| 
        
         Dipinto da Nicolas Cammilleri dimensioni del quadro cm. 58x45 Dono della Signora Laura Schiappacasse  | 
    
DIDASCALIA:
| 
  Didascalia del quadro ex voto, pittore Cammillieri,
  esistente al Santuario del Boschetto: Comandato dal Capitano Antonio Bartolomeo Oneto. Temporale avvenuto il 18 Maggio del 1853 nelle acque del Marittimo. V.F.G.A.  | 
    
DATI ANAGRAFICI DEL VELIERO:
| TIPO: Brick Schooner | 
| ANNO DI COSTRUZIONE: 1836 | 
| LUOGO DI COSTRUZIONE: Varazze | 
| ARMATORE: Angelo Dapelo | 
| TONNELLAGGIO: di Registro 116 | 
| ASSICURAZIONE: Mutua Assicurazione Camogliese N°. 17 | 
| 
         VALORE ASSICURATO: nel 1853: £ 8.000 nel 1862: £ 3.750  | 
    
| CAPITANO: Giovanni Schiappacasse | 
NOTE SUL VELIERO:
| Fu con questo barco che il Capitano G.B. Schiappacasse, nomato il «Bacicciasso» per la sua forza erculea, riuscì ad approvvigionare, sotto il fuoco dei cannoni russi, il presidio francese di Kalafat. | 
| 
  Dal Libretto di navigazione di Olivari Nicolò nato a
  Ruta il 4 luglio 1829:
   Imbarcato a Genova lì 12 Dicembre 1846 Capitano Schiaffíno. Sbarcato a Chiavari lì 28 Luglio 1847. Imbarcato a Chiavari lì 9 Agosto 1847 Capitano Schiaffino. Sbarcato a Genova il 6 Febbraio 1848.  | 
    
| 
  Dal Corriere Mercantile 17 Aprile 1850: Arrivi in Quarantena: Da Rodosto il 27 marzo Brick Schooner Unione T. 120. Capitano Schiaffino sardo con Marinai 9. Carico Kilò 7630 Avena - Balle 4 cotone - D. 1 pelli lepre. Ricev. Frat. Drago. Racc. a G. Schiappacasse.  | 
    
| Il barco si perdette anni dopo alle Baleari al comando del Capitano B. Chiesa. |