
| Epoca della foto: 13 dicembre 1916 | Fotografo: sconosciuto |
|
Origine: Archivio Storico Marina Militare Italiana |
|
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
| Nome | San Marco |
| Tipo | incrociatore corazzato |
| Classe | San Giorgio |
| Unità |
San Giorgio San Marco |
| Cantiere | Castellammare di Stabia |
| Impostazione | 1° settembre 1905 |
| Varo | 20 dicembre 1908 |
| Completamento | 7 febbraio 1911 |
| Servizio | n.d. |
| Dislocamento |
normale 10.969 tonn. pieno carico 11.900 tonn. |
| Dimensioni |
lunghezza f.t. 140,90 m. lunghezza p.p. 131,00 m. larghezza 21,00 m. immersione 8,03 m. |
| Motore |
4 turbine a vapore Parsons 14 caldaie Belleville potenza 23.030 shp 4 eliche |
| Velocità | 23,7 nodi |
| Autonomia |
2.480 miglia a 20 nodi 3.100 miglia a 12 nodi 4.800 miglia a 10 nodi |
| Combustibile |
carbone
1.400 tonn. nafta 68 tonn. |
| Protezione |
cintura 200 mm. ponte 50 mm. torri 180 mm. torrione 250 mm. |
| Armamento |
4 pezzi binati da 254 mm. / canna 35 calibri 8 pezzi binati da 190 mm. / canna 45 calibri 18 pezzi singoli da 76 mm. / canna 40 calibri 2 mitragliere da 47 mm. 3 tubi lanciasiluri da 450 mm. |
| Equipaggio | 703 |
| Dismissione | // |
| Radiazione | // |
| Destino | affondata settembre 1943 |
| Note tecniche |
Progettata dall'Ispettore Generale Edoardo Masdea come perfezionamento degli incrociatori
della classe Pisa. La San Marco fu la prima unità italiana a montare le turbine a vapore, costruite su licenza dai Cantieri Ansaldo di Genova. |
| Note storiche |
Durante la 1ª G.M. alla San Marco venne sostituito
completamente l'armamento. Nel 1931 a Spezia venne convertita in bersaglio mobile radiocomandato controllato dal cacciatorpediniere Audace. Il 9 settembre 1943 venne catturata dai tedeschi nel porto di La Spezia. Nello stesso mese venne affondata per prevenirne la cattura da parte degli Alleati. |
| Didascalia | La nave fotografata a Brindisi il 13 dicembre 1916. |
| Foto |
Altre immagini dell'incrociatore RN San Marco
alle schede
494C, |