Epoca della foto: anno 1935 c. | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Archivio |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Luigi Cadorna |
Tipo | incrociatore leggero |
Classe | Condottieri tipo Luigi Cadorna |
Unità |
Tipo Luigi Cadorna: Luigi Cadorna Armando Diaz Tipo Alberto di Giussano: Alberto di Giussano Alberico da Barbiano Bartolomeo Colleoni Giovanni dalle Bande Nere Raimondo Montecuccoli Muzio Attendolo Tipo Duca d'Aosta: Duca d'Aosta Emanuele Filiberto Duca d'Aosta Eugenio di Savoia Tipo Duca degli Abruzzi: Duca degli Abruzzi Luigi Savoia Duca degli Abruzzi Giuseppe Garibaldi |
Cantiere | C.R.D.A. - Trieste |
Impostazione | 1930 |
Varo | 30 settembre 1931 |
Completamento | 1933 |
Servizio | 11 agosto 1933 |
Dislocamento |
normale 6.620 tonn. pieno carico 7.113 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza f.t. 169,30 m. lunghezza p.p. 160,00 m. larghezza 15,50 m. immersione 5,50 m. |
Motore |
2 gruppi turboriduttori 6 caldaie potenza 95.000 ihp 2 eliche |
Velocità | 36,5 nodi |
Autonomia | 2.930 miglia a 16 nodi |
Combustibile | nafta 1.230 tonn. |
Protezione |
cintura 24 mm. ponte 20 mm. torri 23 mm. torrione 40 mm. |
Armamento |
8 pezzi binati da 152 mm. / canna 53 calibri 6 pezzi binati da 100 mm. / canna 47 calibri 2 mitragliere da 40 mm. / canna 39 calibri 8 mitragliere da 13,2 mm. 4 tubi lanciasiluri binati brandeggiabili da 533 mm. 2 aeroplani con 2 catapulte situate a centro nave |
Equipaggio | 507 |
Disarmo | 1948 |
Radiazione | 1951 |
Destino | demolita nel 1951 |
Note tecniche |
Era un miglioramento delle unità della classe Alberto di Giussano.
Nel 1940 i pezzi da 40/39 vennero sostituiti con 8 mitragliere da 20/65. Nel 1943 furono sbarcate le mitragliere da 13,2 e sostituite con altrettante mitragliere da 20 mm. I tubi lanciasiluri furono sbarcati nel 1944. L'unità disponeva, inoltre, di sistemazioni per paramine e posamine nonché di due apparati lanciabombe di profondità. |
Note storiche |
Non potendo trovare un impiego efficace in
operazioni di squadra, durante la seconda guerra mondiale fu adibita a
compiti di scorta e di protezione al traffico nazionale e germanico.
Sopravvisse alla seconda guerra mondiale. Al termine della venne lasciata in forza alla marina italiana, ma ormai obsoleta venne radiata nel 1951. |
Didascalia | La RN Luigi Cadorna alla fonda. |
Foto | Altre immagini della RN Luigi Cadorna alle schede 451C, 452C, 2106C, 2117C, 2118C. |