|
1281 C. ASCARO 1912 |
![]() |
Epoca della foto: marzo 1912 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Archivio Storico della Marina Militare Italiana |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Ascaro |
Tipo | cacciatorpediniere |
Classe | Soldato |
Unità |
Bersagliere Artigliere Garibaldino Corazziere Granatiere Lanciere Carabiniere Alpino Fuciliere Pontiere Ascaro |
Cantiere | Ansaldo - Genova |
Impostazione | 1911 |
Varo | 1912 |
Completamento | 1913 |
Servizio | n.d. |
Dislocamento |
normale 395 tonn. pieno carico 415 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza f.t. 65,00 m. larghezza 6,10 m. immersione 2,10 m. |
Motore |
2 motrici alternative 3 caldaie potenza 5.000 ihp 2 eliche |
Velocità | 28,5 nodi |
Autonomia | 1.500 miglia a 12 nodi |
Combustibile |
in origine carbone 95 tonn. dopo la modifica della propulsione nafta 65 tonn. |
Protezione | n.d. |
Armamento |
4 pezzi da 76 mm. / canna 40
calibri 3 tubi lanciasiluri da 450 mm. |
Equipaggio | 56 |
Dismissione | n.d. |
Radiazione | 1930 |
Destino | n.d. |
Note tecniche |
Classe realizzata su progetto dei
Cantieri Ansaldo. Era derivata dalla classe Nembo. Classe di unità con buone doti marine e scafi di ottima manovrabilità. |
Note storiche |
L'unità era stata inizialmente ordinata dalla Cina ma
nel 1912 venne acquistata dalla Marina Italiana. Nel 1921 venne riclassificata torpediniere. |
Didascalia | La RN Ascaro sullo scalo dell'Ansaldo poco tempo prima del varo. |
Foto | Altra immagine della RN Ascaro alla scheda 1282C. |