Epoca della foto: anno 1905 c | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Archivio |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Medea |
Tipo | incrociatore corazzato di 2ª classe |
Classe | Marathon |
Unità |
Marathon Magiciene Medea Melpomene Medusa |
Cantiere | Arsenale di Chatham, Regno Unito |
Impostazione | 25 aprile 1887 |
Varo | 9 giugno 1888 |
Completamento | 1889 |
Servizio | luglio 1889 |
Dislocamento |
normale 2.800 tonn. normale 2.950 tonn. rivestito di rame |
Dimensioni |
lunghezza p.p. 80,77 m. larghezza 12,54 m. scafo nudo larghezza 12,80 m. scafo rivestito immersione 5,03 m. |
Motore |
2 motrici orizzontali a
duplice espansione in presa diretta 6 caldaie cilindriche potenza 9.000 ihp 2 eliche |
Velocità | 19,75 nodi |
Autonomia | 8.000 miglia a 10 nodi |
Combustibile | carbone 400 tonn. |
Protezione |
ponte da 25 a 50 mm. torrione 75 mm. scudi ai pezzi 110 mm. |
Armamento |
6 pezzi singoli BR-Mk-IV-VI1880
da 152 mm. / canna 26 calibri 9 pezzi singoli tiro rapido Hotchkiss da 57 mm. / 40 calibri / pr. 6 libbre 1 pezzo Hotchkiss da 47 mm. / canna 50 calibri / proietto da 3 libbre 2 mitragliatrici MG 2 tubi lanciasiluri BR-MkIX da 356 mm. 2 apparati lanciasiluri mobili |
Equipaggio |
permanente effettivo 218 di complemento 1.090 |
Disarmo | 1913 |
Radiazione | 1914 |
Destino | ceduta alla demolizione nel 1914 |
Note tecniche |
Progetto di Sir William White,
furono ordinate dal Programma Navale del 1887. Erano derivate dalla classe Mersey ma con dimensioni più ridotte. Marathon, Melpomene e Magicienne furono completate per l'utilizzo nei mari tropicali e vennero fasciate di teak con un rivestimento di piastre di rame all'opera viva dal peso di 150 tonn. che ne diminuì la velocità di mezzo nodo. Date le ridotte dimensioni delle unità lo spazio a bordo era ristretto: l'equipaggio doveva lavorare curvo in una sala macchine piccola e vivere in cattive condizioni nel poco spazio degli alloggiamenti. Queste unità non raggiunsero mai la velocità progettata ed erano poco adatte alla navigazione con mare grosso. |
Note storiche |
Poco dopo il completamento tutte le unità vennero ridotte dalla 2ª alla 3ª
classe. Dal 1890 al 1897 la HMS Medea fece servizio nell'Oceano Indiano. Dal 1897 al 1898 venne portata ai lavori a Portsmouth. Dal 1899 al 1901 ritornò in servizio nell'Oceano Indiano. In seguito stazionò nei mari della Cina distinguendosi nella repressione della pirateria. Nel 1914 venne venduta alla demolizione. |
Didascalia | |
Foto |