| Epoca: anno 1860 | Fotografo: sconosciuto |
|
Origine: archivio |
|
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
| Nome | Kanonenboot I |
| Tipo | cannoniera lagunare |
| Classe | Kanonenboote |
| Unità |
Kanonenboot I Kanonenboot II Kanonenboot III Kanonenboot IV Kanonenboot V Kanonenboot VI |
| Cantiere | Ruston, Wien, Florisdorf - montaggio nell'Arsenale di Venezia |
| Impostazione | 1859 |
| Varo | 13 gennaio 1860 |
| Completamento | giugno 1860 |
| Servizio | 10 giugno 1860 |
| Dislocamento | 75 tonn. |
| Dimensioni |
lunghezza pp 30,50 m. larghezza scafo 5,18 (esclusi tamburi) immersione 0,92 m. |
| Motore |
1 motrice a vapore a bassa pressione 1 caldaia potenza da 25 PSi 2 ruote a pale |
| Velocità | 7 - 8 nodi |
| Autonomia | n.d. |
| Combustibile | carbone ? tonn. |
| Protezione | // |
| Armamento |
1 cannone in ferro liscio con proietti da 48 libbre 1 cannone obice da campo in bronzo canna lunga con proietti da 7 libbre |
| Equipaggio | 29 - 32 |
| Disarmo | Austria 1866 |
| Radiazione | Austria 1866 |
| Destino | cedute all'Italia 1866 |
| Note tecniche |
Sei unità costruite nello Stabilimento Ruston di Vienna - Florisdorf,
trasportate nel cantiere del Lloyd della Giudecca a Venezia e lì
montate e completate sotto la regia dell'Arsenale. Prora bassa e filante, fondo piatto con scarso pescaggio, disponevano di un albero e di un fumaiolo. Adatte per il pattugliamento di bassi fondali, lagune ed estuari. |
| Note storiche |
Costruite per la difesa della Laguna di Venezia, vennero poste di
stazione a Chioggia. Il 9 ottobre 1866, in conseguenza della cessione di Venezia all'Italia, l'Imperial-Regia Marina Austriaca, non ravvisando altre utilizzazioni pratiche per queste unità lagunari, non adatte all'alto mare, le vendette alla Regia Marina Italiana per la somma di 20.000 fiorini austriaci. |
| Didascalia | |
| Foto |