
| Epoca della foto: anno 1913 c. | Fotografo: sconosciuto |
|
Origine: Archivio |
|
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
| Nome | Kawachi |
| Tipo | incrociatore corazzato da battaglia di 1ª classe |
| Classe | Kawachi |
| Unità |
Kawachi Settsu |
| Cantiere | Arsenale di Yokosuka, Giappone |
| Impostazione | 1° aprile 1909 |
| Varo | 15 ottobre 1910 |
| Completamento | n.d. |
| Servizio | 31 marzo 1912 |
| Dislocamento |
normale 20.823 tonn. pieno carico 21.442 tonn. |
| Dimensioni |
lunghezza f.t. 160,00 m. larghezza 25,70 m. immersione 8,20 m. |
| Motore |
peso motrice 2.146 tonn. 2 turbine a vapore Curtis 16 caldaie Miyabara potenza 25.000 shp 2 eliche |
| Velocità | 20 nodi |
| Autonomia | 2.700 miglia a 10 nodi |
| Combustibile |
carbone 2.300 tonn. nafta 400 tonn. |
| Protezione |
acciaio Krupp del peso di 4.960 tonn. cintura da 100 a 300 mm. ponte 40 mm: torri 300 mm. torrione 250 mm. barbette da 100 a 300 mm. |
| Armamento |
12 pezzi binati BR-MkBXI da 305 mm. / canna 50 e 45 calibri 10 pezzi singoli JPN-Mod.1908 da 152 mm. / canna 50 calibri 8 pezzi singoli BR-MkI-VI tiro rapido da 120 mm. / canna 40 calibri 4 pezzi singoli da 80 mm. / canna 28 calibri 5 tubi lanciasiluri da 457 mm. immersi |
| Equipaggio |
permanente 996 di complemento 1.960 |
| Disarmo | // |
| Radiazione | // |
| Destino | affondata il 12 luglio 1918 |
| Note tecniche |
Le unità di questa classe furono i primi incrociatori
ad essere costruiti in Giappone, peraltro con molte parti importate dalla
Gran Bretagna. L'utilizzo di due diversi tipi di munizionamento per i pezzi da 305 mm. rendeva difficoltoso il controllo del tiro. |
| Note storiche |
La Kawachi affondò il 12 luglio 1918 nella baia
di Tokuyama
a causa dell'esplosione accidentale di un deposito di munizioni. Vi persero la vita 700 uomini. In seguito il relitto venne recuperato e demolito. |
| Didascalia | La Kawachi alla fonda. |
| Foto | Altra immagine della Kawachi alla scheda 2147C. |