Epoca della foto: anno 1937 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Eugenio di Savoia |
Tipo | incrociatore leggero |
Classe | Condottieri tipo Duca d'Aosta |
Unità |
Emanuele Filiberto Duca d'Aosta Eugenio di Savoia |
Cantiere | Ansaldo di Genova |
Impostazione | 1933 |
Varo | 16 marzo 1935 |
Completamento | 1° gennaio 1936 |
Servizio | 16 gennaio 1936 |
Dislocamento |
a
vuoto 8.450 tonn. normale 10.357 tonn. pieno carico 10.843 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza f.t. 186,90 m. lunghezza p.p. 171,80 m. larghezza 17,50 m. immersione 6,50 m. |
Motore |
2 turbine a vapore 6 caldaie potenza 110.000 ihp 2 eliche |
Velocità | 36,5 nodi |
Autonomia |
3.900 miglia a 14 nodi 2.650 miglia a 23 nodi 890 miglia a 36 nodi |
Combustibile | nafta 1.680 tonn. |
Protezione |
cintura 100 mm. ponte 35 mm. torri principali 70 mm. artiglierie 90 mm. torrione 100 mm. |
Armamento |
8 pezzi da 152 mm. / canna 53
calibri 6 pezzi da 100 mm. / canna 47 calibri 8 mitragliere da 37 mm. / canna 54 calibri 12 mitragliere da 13,2 mm. 2 lanciabombe di profondità antisommergibili 6 lanciasiluri 1 catapulta per 2 aeroplani |
Equipaggio | 578 di cui 42 Ufficiali e 536 tra Sottufficiali e Comuni |
Disarmo | 1944 - consegnata alla Grecia nel 1951 |
Radiazione | 1964 dalla Marina Greca |
Destino | demolita nel 1974 |
Note tecniche | Il progetto derivava da quello del Gen. Vian per la classe Condottieri. In pratica era un'evoluzione migliorata tipo Montecuccoli. |
Note storiche |
Nel 1938 iniziò la
circumnavigazione del mondo che concluse nel marzo dell'anno successivo
facendo scalo a Napoli, Dakar, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Panama, San
Francisco, Honolulu, Nagasaki, Shanghai, Singapore, Suez, Napoli. Durante la guerra civile Spagnola partecipò al bombardamento di Barcellona. Iniziata la guerra il 20 giugno 1940 come nave ammiraglia della neo costituita 7.a Divisione comprendente le RRNN Aosta, Montecuccoli e Attendolo, partecipò alla battaglia di Punta Stilo del 9 luglio 1940. Il 18 dicembre 1940 prese parte al bombardamento costiero in Albania. Partecipò anche alla battaglia di Mezzo Giugno del 1942 durante la quale fu leggermente colpita ingaggiando l'incrociatore inglese HMS Cairo. Nel dicembre 1942 fu danneggiata durante un'incursione aerea nel porto di Napoli. Nel gennaio 1943 le sue armi contraeree abbatterono due bombardieri nemici. Nella 2ª Guerra Mondiale la RN Eugenio Savoia ebbe intensa attività, partecipando alle principali battaglie del Mediterraneo ed a molti incarichi: pattugliamento, trasporto truppe e materiale, scorta convogli, posamine, ecc. Il 9 settembre 1943 dopo l'affondamento della corazzata Roma divenne nave ammiraglia. Secondo le disposizioni ricevute si consegnò agli Alleati a Malta l'11 settembre 1943 e fu internata ad Alessandria. Fino all'armistizio effettuò 25 missioni di guerra per 25.000 miglia di navigazione. Il 13 ottobre 1943 con la dichiarazione di guerra del Governo Italiano del Sud alla Germania iniziò il periodo di cobelligeranza e la RN Eugenio di Savoia rientrò in Italia. Partecipò a crociere atlantiche per intercettare navi tedesche. Il 29 febbraio 1944 presso punta Stilo urtò una mina subendo danni ma con i propri mezzi raggiunse Taranto dove rimase fino alla fine del conflitto. Con il trattato di pace la RN Eugenio di Savoia fu messa in cantiere ed assegnata come compenso dei danni di guerra alla Grecia. Fu consegnata alla Marina greca il 1° luglio 1951 assumendo il nome di Hellis. Radiata nel 1964, fu infine demolita nel 1974. |
Didascalia | Prove di alaggio di idrovolante a tutta velocità. |
Foto | Altra immagine della RN Eugenio di Savoia alla scheda seguente 428C. |