ARCHIVIO NAVI DA GUERRA

Click per ingrandire 558 C.
CRISTOBAL COLÓN
1896
Click per ingrandire

Epoca della foto: anno 1897-98 Fotografo: sconosciuto

Origine: U.S. Naval Historical Center Photograph

autore: Marcello Bozzo   NOTE:    bozzo@agenziabozzo.it

Nome Cristobál Colón
Tipo incrociatore corazzato
Classe Giuseppe Garibaldi
Unità General Garibaldi (1895 Argentina)
Nisshin 1903 (Giappone)
Kasuga 1902 (Giappone)
General San Martin (1896 Argentina)
General Belgrano
(1897 Argentina)
Cristobal Col
ón (1897 Spagna)

Pueyrred
ón (1897 Argentina)
Giuseppe Garibaldi
(1899 Italia)
Varese (
1899 Italia)
Francesco Ferruccio
(1902
Italia)
Cantiere Cantieri Ansaldo di Sestri Ponente, Genova, Italia
Impostazione n.d.
Varo settembre 1896
Completamento maggio 1897
Servizio consegnato alla Spagna nel 1897
Dislocamento normale 7.350 tonn.
pieno carico 8.100 tonn.
Dimensioni lunghezza f.t. 111,80 m.
lunghezza p.p. 104,90 m.
larghezza 18,20 m.
immersione 7,30 m.
Motore 2 motrici alternative verticali a triplice espansione
24 caldaie
potenza 14.000 ihp
2 eliche
Velocità 19,5 nodi
Autonomia 4.600 miglia a 10 nodi
Combustibile carbone 1.200 tonn.
Protezione acciaio cementato sistema Harvey
ponte
da 38 a 50  mm.
cintura
da  50 a 150 mm.
batterie 50 mm.
scudi artiglierie
da 100 a 150 mm.
torrione da 50 a 150 mm.
Armamento

2 pezzi da 203 mm. / canna 45 calibri (non montati)
1 pezzo
da 254 mm. / canna 40 calibri

14 pezzi da 152 mm. / canna 40 calibri

10 pezzi da 76 mm. / canna 40 calibri

6 pezzi Hotchkiss Mk I da 47mm. / canna 50 calibri / proietto 3 libbre

2 mitragliere Maxim MG

4 tubi lanciasiluri da 450 mm.

Equipaggio permanente effettivo 543
di complemento 1.200
Disarmo //
Radiazione //
Destino affondata il 3 luglio 1898
Note tecniche Una delle più moderne navi dell'epoca.
Realizzata dall'Ansaldo di Genova su progetto dell'Ispettore
Generale del Genio Navale Ing. Edoardo Masdea, era un ibrido tra l'incrociatore e la nave da battaglia: leggermente più lenta del primo, disponeva dell'armamento della seconda.
Adatta al combattimento di squadra, aveva buona velocità per sfuggire alla superiorità d
egli avversari.
Questo tipo di nave
ebbe molto successo e ne vennero costruite dieci unità per quattro diverse marine nazionali.
Scafo in acciaio, disponeva di un albero con coffa da combattimento.
Ulteriori notizie sulla scheda della gemella General Garibaldi, prima della classe.
Note storiche Acquistata dalla Spagna durante la costruzione, partì da Genova il 16 maggio 1897.
Fece parte della squadra navale dell'Ammiraglio Cervera e fu inviata nelle Indie Occidentali durante la guerra Ispano-Americana al comando del Cap. Emilio Diaz Moreu senza ancora aver montato i due
cannoni da 203 mm., lasciando così la nave pressoché indifesa.
Tuttavia le fu ordinato di partecipare alla battaglia di Santiago di Cuba del 3 luglio 1898.
Il risultato fu che la Cristobal Colón venne arenata ed affondata il 3 luglio 1898.
Didascalia L'incrociatore corazzato Cristobal Colón prima della guerra in un giorno di corvée, con la biancheria stesa.
Foto  

ELENCO ALFABETICO NAVI DA GUERRA