Epoca della foto: anno 1913 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: U.S. Naval Historical Center Photograph |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Bainbridge |
Tipo | cacciatorpediniere |
Classe | Bainbridge |
Unità |
Bainbridge (1902-1920) Barry (1902-1920) Chauncey (1902-1917) Dale (1902-1920) Decatur (1902-1920) Hopkins (1903-1920) Hull (1903-1920) Lawrence (1903-1920) Macdonough (1903-1920) Paul Jones (1902-1920) Perry (1902-1920) Preble (1902-1920) Stewart (1902-1920) Truxtun (1902-1920) Whipple (1902-1920) Worden (1902-1920) |
Cantiere | Neafie & Levy, Ship & Engine Building Co., Filadelfia, Pennsylvania |
Impostazione | 15 agosto 1899 |
Varo | 27 agosto 1901 |
Completamento | 24 novembre 1902 |
Servizio | 12 febbraio 1903 |
Dislocamento | 420 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza f.t. 76,19 m. larghezza 7,18 m. immersione 1,98 m. |
Motore |
2 motrici alternative verticali a triplice espansione con invertitore 4 caldaie Thornycroft potenza 8.300 ihp 2 eliche |
Velocità | 29 nodi |
Autonomia | n.d. |
Combustibile | carbone 213 tonn. |
Protezione | // |
Armamento |
2 pezzi singoli da 76 mm. 5 pezzi singoli con proietto da 6 libbre due tubi lanciasiluri da 457 mm. |
Equipaggio | 75 |
Disarmo | 1919 |
Radiazione | 13 luglio 1919 a Filadelfia |
Destino | venduta il 3 gennaio 1920 |
Note tecniche |
La Bainbridge fu il primo cacciatorpediniere
della Marina Americana. Al pari delle fregate dell'epoca della vela, i caccia del XX° secolo erano scafi versatili e venivano utilizzati sia con il cannone che con il siluro. Erano i cavalli da tiro delle flotte. Veloci e manovrieri, erano in grado di attaccare a distanza ravvicinata con possibilità di rapido disimpegno. Il loro armamento poteva perforare le corazze più spesse. Piccole ed economiche rispetto alle grandi navi da battaglia, potevano effettuare efficace protezione alle navi maggiori ed ai convogli. Inoltre potevano navigare sottocosta ed in acque basse o ristrette, andare in esplorazione, controllare e seguire il nemico da lontano, effettuare azioni antisommergibili, di avvistamento e scolta antiaerea. Ravvisatane in ritardo l'estrema utilità, la Marina Americana provvide, nei primi anni del secolo XX°, a costruirne e dotarsene in quantità. |
Note storiche |
Dopo il varo venne immessa nella Riserva Navale
restando armata e pronta all'uso immediato. Nel febbraio 1903 venne assegnata alla Flotta del Nord Atlantico. Nel dicembre 1903 la USS Bainbridge lasciò gli Stati Uniti per le Filippine. Insieme a quattro gemelle traversò l'Atlantico, entrò in Mediterraneo da Gibilterra, passò il Canale di Suez e dal Pacifico giunse a Cavite presso Manila nell'aprile 1904. Servì in Estremo Oriente per i tredici anni seguenti navigando tra le isole Filippine e la costa cinese. Nell'agosto 1917 lasciò le acque asiatiche per il servizio antisommergibili nella costa atlantica americana. Dal settembre 1917 al giugno 1918 la USS Bainbridge fece servizio di pattugliamento e di scorta convogli con base a Gibilterra. Nel luglio 1918 traversò l'Atlantico diretto a Charleston in Virginia, dove rimase per un anno in servizio di guardacoste. Disarmata a Filadelfia nel luglio 1919, venne venduta il 3 gennaio 1920. Trasformata all'uso civile come nave mercantile bananiera, affondò sulle coste della Florida il 1° maggio 1942. |
Didascalia | |
Foto |