
| Epoca della foto: anno 1900 c. | Fotografo: sconosciuto |
|
Origine: Archivio Storico Marina - Difesa |
|
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
| Nome | Delfino |
| Tipo | sommergibile |
| Classe | Delfino |
| Unità | Delfino |
| Cantiere | Arsenale di La Spezia |
| Impostazione | 1889 |
| Varo | n.d. |
| Completamento | 1896 |
| Servizio | n.d. |
| Dislocamento | 98 tonnellate in superficie |
| Dimensioni |
lunghezza 23 metri larghezza 3 metri |
| Motore | motore elettrico da 65 hp |
| Velocità | n.d. |
| Autonomia | n.d. |
| Combustibile |
energia elettrica dal 1904 + benzina |
| Protezione | // |
| Armamento | n.d. |
| Equipaggio | n.d. |
| Disarmo | n.d. |
| Radiazione | n.d. |
| Destino | n.d. |
| Note tecniche |
Disponeva del primo periscopio a
rifrazione e fu il primo ad imbarcare una bussola giroscopica. Le sue innovazioni tecniche furono la base per i successivi progressi dei moderni sommergibili di tutto il mondo. |
| Note storiche |
Il Delfino è stato il primo
sommergibile italiano. Progettista l'Ing. Giacinto Pullino, Ispettore del Genio Navale. Prototipo sperimentale, fu impostato nell'arsenale di La Spezia nel 1890 e completato solo nel 1896 per le modifiche apportate al progetto originale durante la costruzione, frutto di numerosi esperimenti. Tra il 1902 e il 1904 fu rimodernato. Tra l'altro venne montato un motore a benzina per la navigazione di superficie ed un tubo lanciasiluri a poppa. Effettuò 44 missioni nel corso della I G.M. lungo il litorale veneto. |
| Didascalia | All'ormeggio. |
| Foto | Altre immagini di vecchi sommergibili alle schede 024C, 025C, 443C, 1116C, 1121C, 1122C, 2438C, 3693C. |
ELENCO ALFABETICO NAVI DA GUERRA