| 
  La nave a palo Hawaiian Isles 
  fu costruita nel febbraio 1892 da C. Connell & Co. di Glasgow 
  Scafo in 
  acciaio. Stazza 
  2179 
	tsl e 
  1944 
	tsn.
 Lunghezza m. 82,30.
 Larghezza m. 13,10.
 Immersione m. 7,20.
 
  Era armata di 
  velacci, controvelacci, coltellacci e vele di caccia.Venne utilizzata per il trasporto dello zucchero 
  hawaiano negli Stati Uniti.
 
 1892 Armatore Hawaiian Construction Co. 
  di Honolulu.
 
  1893 
  Venduta ad A. Nelson di Honolulu. 
  1894 Rivenduta alla Società 
	A. Welch & Co. sempre di Honolulu.
 1900 Armatore Welch & Co., Honolulu.
 
 1902  Ceduta alla Hawaiian Construction Co., San Francisco.
 (managers Welch & Co.)
 Capt. Walter M. Mallet 
	1902-1909.
 
  1906  
	Armatore Matson Navigation Co. di San Francisco.
 1909  Ceduta alla Alaska Packers Association per  
  $ 60.000:
 Ribattezzata Star of Greenland.
 Capt. P. H. Peterson 
	1909-1926.
 
 1926  settembre venne disarmata ad Alameda in California.
 
 1930  Venduta 
  a 
	Rederi A/B Sunnan 
	
	
  Stiftelsen Abraham Rydberg 
	(mng P. G. Thulin),
 Stoccolma per $ 19.000. Utilizzata come mercantile e nave scuola e ribattezzata
 Abraham Rydberg (III).
 Nel gennaio 
  1930 salpava da San Francisco con un carico di grano per l'Inghilterra
 dove 
  arrivò dopo 124 giorni.
 In seguito 
  venne messa sulle rotte del grano australiano per l'Europa.
 
            Il 10 maggio 1936 
  a 45 miglia a sud di Eddystone fece 
  collisione con il piroscafobritannico 
	 Koranton 
	(6695 tsl 
	del 1920). 
	Ebbe danni allo scafo e perse l'alberetto
 di maestra. Venne portata a Blyth 
  per le riparazioni.
 
  1942  Il 15 marzo 
  venne messa in disarmo a Baltimora, USA, causa guerra. 
  1943 maggio 
  ceduta all'Armatore portoghese Julio Ribeiro Campos di Oporto.Ribattezzata Foz 
  do Douro.
 
 1945  Convertita a brigantino, vennero 
  montati due 
	motori diesel ausiliari da 650 hp
 cadauno 
	nel cantiere Kensington Shipyard & Dockyard Corp. di Filadelfia.
 Nuova stazza 2323 tsl, 
	1984 tsn.
 
 1946  Venne riarmata a brigantino a palo.
 
 1951  Armatore Sociedade Industrial Ultramarina, Lisbona. 
	Registro Bissau.
 
 1954  Armatore Silva & Dias, Lisbona.
 
 1956  Armatore Société Anonyme Bonita, Tangeri.
 
  Infine nel 
  1957, dopo sessantacinque anni di mare, fu avviata alla demolizione che 
  avvenne a La Spezia. 
  Altre 
  immagini del bastimento alle schede 
  
  290A, 
  
  916A, 
	
	
	979A, 
	
	
	989A. |