| Scena a Port Pirie 
	(Australia) nel novembre 1900. 
	
 Da sinistra:
 
 Adele brigantino a 
	palo in ferro da 901 tonn.
 Adelaide 
	rimorchiatore a vapore a ruote in ferro da 255 tonn.
 Jeanne D'Arc 
	brigantino a palo in acciaio da 1303 tonn.
 
 Il Jeanne d'Arc 
	venne costruito nel 1891 dai Cantieri della Loira a Saint-Nazaire.
 Stazzava 1303 tsl e 1125 
	tsn.Lunghezza m. 66,85.
 Larghezza m. 10,50.
 Immersione m. 6,96.
 
 1891 Armamento Prentout-Leblond & Boniface di Rouen.
 Comandante A. Beauregard.
 
 Nel 1901 venduto all'armatore Gustave & Paul Dor di Marsiglia.
 Comandante J. Dieulngard.
 
 Nel 1902 durante un uragano perdette il mozzo, preso da un'ondata che spazzò 
	tutto il ponte. Era il figlio del capitano. Alcuni marinai corsero verso una 
	scialuppa per metterla in mare. Il padre, con la disperazione nel cuore, 
	ritenne che quegli uomini si sarebbero sacrificati inutilmente nel vano 
	tentativo di cercare suo figlio in quel mare tempestoso ed ordinò loro di 
	continuare a lottare per salvare il bastimento restando al proprio posto.
 
 Il 3 settembre 1903, comandante A. Bonhomme, il 
	Jeanne d'Arc 
	fu abbandonato dall'equipaggio in Atlantico a 60 miglia al largo di Funchal 
	(Madera) perché si era aperta una vena d'acqua nella stiva.
 
 Il vapore inglese 
	Obidense trovò il 
	bastimento ancora a galla e lo rimorchiò a Funchal dove per lungo tempo 
	restò in disarmo per una causa con le assicurazioni.
 
 Infine nel 1904 venne venduto all'armamento dei Fratelli Pollio di 
	Castellammare che gli diedero il nome di 
	Doride.
 Comandante G. Pollio 1904-.
 "        
	F. Cacace 1912-1913.
 "        
	G. Di Rosa 1914-1916.
 
 Il 19 settembre 1916, in navigazione ad ovest della Sicilia, il 
	Doride 
	venne intercettato dal sommergibile tedesco U-35 comandato da Arnaud de la Perrière 
	il quale, fatto scendere l'equipaggio sulle scialuppe, affondò il bastimento 
	a cannonate.
 |