| La nave a palo 
	California 
	poi Alster poi
	Christel Vinnen con le stive vuote ormeggiata alla boa del porto 
	di Liverpool. 
 Venne varata nell'aprile 1890 dal cantiere Harland & Wolff di 
	Belfast.
 Scafo in acciaio.
 
 Stazza 3099 tsl, 2991 tsn.
 Lunghezza m. 119,60.
 Larghezza m. 13,76.
 Immersione m. 8,10.
 
 1890-1894  Armatore North Western Shipping Co. Ltd / White Star Line Oceanic Steam
 Nav. Co., (Ismay, 
	Imrie and Co. managers), Liverpool.
 Registro Liverpool.
 Nome California.
 
 1895-1896  Armatore Ritson & Livesey, 
	Registro Liverpool.
 Nome invariato 
	California.
 
 1896-1898  Armatore Sloman, Robert M. & Co., Amburgo.
 Ribattezzata Alster.
 
 1898-1912  Armatore Aktien-Gesellschaft 'Alster', Amburgo.
 Nome Alster.
 
 1912-1923  Armatore E. 
	Schramm E. C. & Co., (F. A. Vinnen & Co.), Brema.
 Ribattezzata Christel Vinnen.
 
 1914-1923  Internata a Valparaiso per tutta la prima guerra mondiale.
 Fu danneggiata dall'equipaggio per prevenirne l'utilizzo da parte degli 
	Alleati.
 
 1923-1925  Assegnata all'Italia, venne utilizzata come chiatta dagli 
	italiani di Valparaiso.
 
 1925-1926  Rilevata dall'armatore Luigi Belardi di Genova che 
	provvide alle riparazioni.
 A fine 1926 venne riarmata per la navigazione.
 Nome invariato Christel Vinnen.
 
 1927-1927  Acquistata dall'Armatore M. P. Aste di Genova, fu 
	caricata con 5000  tonn.
 di nitrati a Caleta Coloso per Norfolk, Virginia. Passato il Canale di 
	Panama
 con scalo a Colòn l'11 aprile, il 15 aprile si arenò sull'isola Old 
	Providence con
 perdita totale.
 
 Nata come nave a palo, in seguito la velatura venne ridotta a brigantino a 
	due pali.
 Fu l'ultima nave della famosa White Star Line di Ismay.
 Fra la gente di mare era considerata la più bella quattro alberi mai 
	costruita.
 
 Altra immagine alla scheda N° 
	1099A 
	che segue.
 |