| Lo schooner a 4 alberi 
	Dana 
	alla fonda in una baia sconosciuta.
 Venne costruito nel 1919 dal cantiere Nakskov Skibsvaert di Nakskov, 
	Danimarca.
 
 Scafo in ferro.
 Stazza tsl 363, tsn 283.
 
 Lunghezza m. 41,20.
 Larghezza m. 9,15.
 Immersione m. 3,80
 
 1919  Armatore A/S Rederiet Britania, C.P. Christensen managers, 
	Svendborg, danese.
 Installato motore  
	ausiliario 2S.C.SA da 3 cilindri 360mm e 390mm, 43 HPn
 Tuxam A.S, 
	Copenhagen
 Cap. Jörgensen.
 Nome 
	Dana.
 
 1923  Armatore A/S Det Östasiatiske Kompagnie, Copenhagen.
 Com.te S. E. Fisker.
 
 1924  Armatore A/S Carina & C. O. Nordahl Saanum, Mandal, 
	Norvegia.
 Rinominato 
	Carina.
 1926  Armatore 
	Lloyd Lundström, Helsingborg, Svezia.Installato telegrafo.
 
 1934  Armatore Pietro Rossetti, Genova. Comp. Maritt. Genova.
 Ribattezzato 
	Giuseppina V.
 Cap. F. Bertacca 1939.
 
 1940  Armatore Giuseppe Verda, Genova.
 
 1941 Requisito dalle Forze armate ed iscritto nel Naviglio Ausiliario della 
	Regia Marina
 con la sigla DM27. 
	Attrezzato con apparato per il dragaggio magnetico.
 Affonderà presso Tripoli 
	nell'agosto 1941.
 
 26-vm--1941 (XIX) -- GAZZETTA UFFICIALE 
	DEL REGNO D'ITALIA N. 200
 Il seguente naviglio mercantile, requisito per le esigenze delle Forze 
	armate, è temporaneamente inscritto nel ruolo del naviglio ausiliario dello 
	Stato, nella categoria dragamine, a decorrere dall'ora e dalla data a fianco 
	di ognuno indicata:
 Motoveliero Giuseppina V, di stazza lorda tonn. 367,27, iscritto al 
	Compartimento marittimo di Genova, dell'armatore Verda Giuseppe con sede a 
	Genova: dalle ore 12 del
 13 marzo 1941.
 
 |