|  
	La nave 
	
  Olona 
	all'ancora. 
	Venne costruita nel marzo 1881 dal cantiere W. H. Potter & Sons di 
	Liverpool per conto dell'armatore  
	Liverpool Shipping Co. H. Fernie and Sons della Omene Line 
	(1882 Forster & Irving managers.) di Liverpool 
	con il nome di   
	Aristomene.
 Scafo in ferro, stazzava 1795 tsl e 1675 tsn.
 
 Lunghezza  84,67 
	m.
 Larghezza  11,92 
	m.
 Immersione 7,17 m.
 
 Nel 1908 acquistata da Societą Anonima per 
	Legnami e Cementi Riccardo Gualino di Genova (H. Piaggio managers).
 
 Nel  1910 divenne 
	l'italiana Olona
	della Societą 
	Marittima Commerciale Italiana di Torino ed iscritta al Compartimento 
	Marittimo di Genova.
 Contemporaneamente l'armamento velico fu trasformato da nave in brigantino a 
	palo.
 Capitano il 
	comandante Fortunato Marini di Camogli.
 Ridotta a tsl. 1743,69 e tsn 1595,72.
 
 Nel 1918 acquistata dal Lloyd 
	Mediterraneo Societą 
	Italiana 
	di Navigazione di Genova. Vi venne installata una motrice diesel di 116 
	HP nominali da 6 cilindri 18½ -20½ delle Officine Franco Tosi di Legnano.
 Com.te Capt. E. Santagata.
 
 Nel 1924 
	venne disarmata e demolita a Genova.
 Altre immagini della nave alle schede N°
	
	
	1164A, N°
	
	1358A. |