| Il brigantino goletta 
	Ebe 
	in lenta navigazione. 
 Venne impostato nel dicembre 1918 
	dalla S.A. Costruzione e Navigazione Velieri 
	di Gino Benetti di Viareggio.
 
 Varato a 
	Viareggio il 21 agosto 1921 con il nome di 
	Gabbiano.
 
 Completamento 1921.
 
 Scafo in legno a ponte unico.
 Murate a fasciame appaiato a doppio strato di quercia.
 
 Dislocamento 360 t
 Stazza 326 tsl, 282 tsn.
 Lunghezza  
	f.t. m. 
	50,50.
 Lunghezza 
	 
	alle pp. 
	
  	
  	 
	 m 40,45.
 Larghezza m. 9,50.
 Immersione m. 4,40.
 
 Alberatura: bompresso, trinchetto con 4 pennoni (vela di trinchetto, basso 
	parrocchetto,  
	parrocchetto volante, velaccio, randa), a poppa verga secca con randa a 
	ghisso, oltre a vele di straglio tra gli alberi.
 
 Motore diesel ausiliario 4 cil. 180x300mm. da 15 NHP Ansaldo San Giorgio - 
	Torino, fabbricato nel 1918.
 Velocità a motore 4 nodi.
 Dotata 
  	
  	di impianto elettrico 
	di bordo.
 In quell'epoca era il 
	maggior brigantino mercantile italiano e trasportava merci in tutte le 
	sponde del Mediterraneo Occidentale. Armatori:
 1921 Società Italiana di Navigazione G. Rossi di Roma.
 Cap. Z. Giannoni 1921-1923
 
 1923 Ceduto alla Soc. Fratelli Mineo & Co., Trapani.
 Compartimento Marittimo di 
	Trapani.
 Cap. Z. Giannoni 1923-1926
 
 1927 Venduto ad A. Finocchiaro, Genova. Compartimento Marittimo di 
	Genova.
 Ribattezzata 
	 
	San Giorgio.
 Nel 1934 sostituito motore con 
	2 motrici diesel Densil 4 cil. 305x355mm
 da 112 NHP della danese A.S. Motorenfabriken 
	di Aalborg.
 
 1941 Requisito dalla Regia Marina ed utilizzato come dragamine e nave 
	ausiliaria per
 Scuole Nocchieri CEMM di Pola.
 Superò senza danni il periodo 
	bellico rientrando in Italia all'Armistizio.
 
 1946 Restituito all'armatore A. Finocchiaro di Genova, 
	tornò ad essere usato come
 nave da carico.
 Cap. A. Mattera 1946
 
 1949 venduto a Gennaro Jacomino di Torre del Greco, Comp. Marittimo 
	di Napoli.
 
 1952 Acquistato dalla Marina Militare Italiana. Trasformato in 
	Nave Scuola Nocchieri.
 Rinominato 
	Ebe.
 Sostituito motore diesel Ansaldo Genova tipo O265/4 da 150 kW (200 HP).
 Equipaggio 2 
	ufficiali, 72 tra sottufficiali, comuni e allievi.
 
 Venne iscritto nei Ruoli del Naviglio Militare il 1° luglio 1952.
 Entrato in servizio il 1° ottobre 1952, 
	sino al 1956 fece crociere per l'addestramento degli allievi nocchieri della 
	Marina Militare nel Mediterraneo, Tirreno e Adriatico.
 
 Nel 1958 il 
	brigantino goletta Ebe 
	fu sostituito dalla nave scuola Palinuro.
 Il brigantino venne assegnato alla base di Portoferraio.
 Venne radiato dalla Marina il 30 settembre 1959.
 Dal 1960 fu posto in disarmo a Marola (Spezia) in attesa della demolizione.
 
 Nel 1962 venne donato al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia 
	Leonardo da Vinci di Milano il quale ai primi del 1963 ne iniziò il recupero 
	nel cantiere Argocarpentieri 
	alle Grazie (Spezia), dove venne smontato e trasportato a Milano per essere 
	rimontato all'interno del padiglione aeronavale del Museo, appositamente 
	realizzato.
 I lavori dell'intera opera durarono per tutto il 1963.
 
 Il definitivo ormeggio della nave scuola Ebe, il padiglione aeronavale del Museo della Scienza e della Tecnologia 
	vennero ambedue inaugurati il 12 aprile del 1964 dal Presidente della Repubblica 
	Antonio Segni.
 Altre immagini 
	della nave alle schede N° 
	
	1283A, N° 
	
	1284A. |