| 
  La nave 
  Gaetano Casabona 
  nella 
	foto con l'armamento velico a brigantino a palo. 
	Venne 
	varata nel marzo 1868 dal cantiere T. R. Oswald di Sunderland con 
  il nome di Trowbridge. 
  Scafo in ferro.Stazza 1.329 tsl, 1292 tsn.
 Lunghezza m. 67,45.
 Larghezza m. 11,20.
 Immersione m. 6,75.
 
 Armatori:
 
	1868 G. Stanton, Londra. 
	Utilizzata per i viaggi da Londra a Ceylon.Cap. Reynolds 1870
 
 1872 Baring & Croshaw, Londra. Utilizzata per i viaggi da Dunedin 
	all'Australia.
 Cap. G. Turthell 1871
 Cap. J. Stapledon 1872-1879
 
	
	1880 G. Croshaw (H. Ellis & 
	Son mgrs), Londra.Cap. W.H. Metelfe 1880
 
 1885 Ship Trowbridge Co., Ltd. (Doward Dickson & Co.), Londra.
 Cap. Canu 1885
 Cap. Thompson 1890
 Cap. G.B. Linaae 1894
 
 1896 J.O. Cram, Londra.
 Cap. D. Nicholas 1896-1897
 
 1897 Gaetano Casabona, Camogli. Compartimento Marittimo di Genova.
 Rinominata 
	Gaetano 
	Casabona.
 Venne acquistata per £st. 5.400 pari a Lire 135.000 dell'epoca dal  
	Cap. Casabona
 membro di una importante famiglia armatoriale di 
  Camogli. Alla sua morte la
 vedova Felicina fece costruire a sue spese l'Ospedale 
  Civico di Camogli.
 Cap. J. Pastorino 
	1897-1899
 Cap. A. Figàri 1900-1903
 Cap. G.B. Repetto 1904
 
  	1905  
   Ramon Planion, Montevideo. Ribattezzata 
	 
  	Ramon Planiol.Bandiera uruguayana.
 
 1906  J. Font y Lloveras, Montevideo.
 Cap. Casanovas 1906-1907
 
 1908  A. Cagiga (Planiol y Lloveras), Barcellona, Spagna.
 Bandiera spagnola.
 Cap. Casanovas 1908-1909
 
 1910  A. Cagiga (Planiol y Cagiga), Barcellona, Spagna.
 Cap. G. Roldos 1910-1911
 
 1912 stesso armatore, rinominata 
	 
  	Agapito Cagiga.
 Cap. J. Estradé 1912
 
 1913 P. Vidal,  Barcellona, Spagna.
 1914 stesso armatore, 
	ribattezzata 
	 
  	Lorenzo.
 Cap. J. Estradé 1913-1915
 
  	1915 disarmata e ridotta a pontone nel porto di Barcellona. 
 Altre immagini della nave 
	Gaetano Casabona 
	alle schedeN° 
	
	982A, N° 
	1319A.
 |