ARCHIVIO VECCHIE VELE


379 A.

SØREN LARSEN

ELENCO ALFABETICO VELIERI

Epoca: anno 1992 Fotografo: sconosciuto
Origine: Archivio Søren Larsen

autore: Marcello Bozzo NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Il brigantino goletta Søren Larsen in navigazione attorno al 1990.

L'unità venne costruita alla fine del 1948 dal cantiere della compagnia armatrice Søren Larsen & Figli di Nykobing Mors nel nord della Danimarca.

Costruita interamente con ossatura e fasciame doppi e ponte, chiglia e controchiglia in quercia per resistere alla navigazione tra i ghiacci dell'Artico.

Ai primi del 1949 iniziò con i viaggi nel Baltico e tra i porti inglesi e scandinavi con merci generali, legname e grano.

Nel 1978, già destinata alla demolizione, venne acquistata e salvata dall'attuale proprietario di Colchester in Inghilterra dove il Capitano Tony Davies riunì una squadra di valenti carpentieri navali e maestri d'ascia per ristrutturarla a nuovo.

Vennero realizzati nuovi ponti, alberi, pennoni e manovre ed il suo aspetto fu riportato alla forma originale, divenendo la star della "Onedin Line": buona parte dei fondi vennero ricavati dalla serie di film televisivi della BBC attraverso i quali la Søren Larsen divenne internazionalmente famosa.

Tra il 1978 ed il 1982 seguirono altri films nei quali la nave venne utilizzata, tra cui "The French Lieutenant's Woman", "Il Conte di Monte Cristo" e "Shackleton" che comprese anche viaggi al Circolo Polare Artico e nel pack della Groenlandia.

1982 - 1985.
Noleggiata per il giubileo della Sailing Trust UK, fu promotrice di un programma per l'addestramento velico ai portatori di handicap.

1987.
Nave ammiraglia delle commemorazioni per il Bicentenario Australiano, guidò una flotta di otto grandi velieri nel viaggio di 22.000 miglia dall'Inghilterra in Australia via Rio de Janeiro, Capo Horn e Città del Capo, giungendo a Sydney in gennaio.

Fu il primo veliero inglese a passare il Capo Horn dal 1936.

1988 - 1989.
Salpava per la Nuova Zelanda per la prima volta a rappresentare le Celebrazioni Britanniche del 1990 circumnavigando l'arcipelago.

1991.
Ritornò in Inghilterra via Capo Horn.

1992.
Vinse la Transatlantic Tallship Race via New York e Liverpool durante la Grande Regata del 500° Anniversario Colombiano per la sua categoria.

1992 - 1993.
Sottoposta ad importanti lavori di restauri in cantiere in Gran Bretagna e ritorno nelle acque del Pacifico via Caraibi, Panama e Galapagos.

1996 - 1999.
Sottoposta ai lavori di rifacimento del fasciame ed utilizzata per escursioni e crociere turistiche nel Pacifico meridionale.

2000 - 2001.
Partenza da Auckland in marzo per un viaggio di 30.000 miglia attorno al mondo dalla Gran Bretagna verso gli USA, il Canada e l'Europa. Ritorno via Isole Canarie, Caraibi, Panama, Galapagos, Isola di Pasqua, Pitcairn, con ritorno ad Auckland in Nuova Zelanda in ottobre 2001.

La
Søren Larsen rappresenta oggi magnificamente i grandi velieri della sua classe ed è tutt'ora utilizzata per le crociere tra le isole del Pacifico.

ELENCO ALFABETICO VELIERI