| La nave a palo 
  Moshulu venne 
  costruita nel 1904 dal cantiere William (Alex.)  Hamilton & Co. 
  di Port Glasgow in Scozia per conto della G. J. H. Siemers & Co. di 
  Amburgo con il nome di Kurt. Scafo in acciaio, 
  lunghezza 102,20 metri, larghezza 14,30. Immersione max. 8,10 metri. Stazza lorda 3.109 
  tonnellate. Stazza netta 2.875. Dislocamento 5.300 tonnellate. Per grandezza era 
  il secondo veliero mercantile mai costruito in Gran Bretagna, superato solo 
  dal København. Venne varata il 18 
  (20?) aprile 1904 a Port Glasgow e messa sul traffico del nitrato sudamericano 
  in Europa, con due passaggi in Australia ed a Santa Rosalia in Messico. Nell'agosto 1914 si 
  recò a Portland nell'Oregon per ordini ma allo scoppio della prima guerra 
  mondiale l'Armatore decise di disarmarla nel porto di Astoria, USA. Nel 1917 venne 
  confiscata dagli USA e battezzata Dreadnought, 
  ma poco dopo, scoperto che vi era un altro 
  Dreadnought registrato negli USA, il 18 
  settembre venne ribattezzata Moshulu 
  dalla moglie del Presidente Woodrow Wilson. Dal
  1917 al 1920, iscritta nei Registri della United States Shipping Board, Emergency Fleet Corporation, 
  venne utilizzata per l'addestramento dei cadetti di Marina. 
 Nel
  1920 venne venduta alla "Moshulu Navigation Co. (Charles Nelson & Co.)" 
  di San Francisco ed immessa nel traffico del legname.
 Nel
  1922 venne venduta a Charles Nelson per la somma di $ 40.000. Nel
  1928 venne disarmata a Los Angeles per essere spostata a Lake Union, Seattle, 
  e finalmente a Windslow nello Stato di Washington. 
 Il 14 marzo
  1935 venne acquistata per $ 12.000 
  dal finlandese Gustaf Erikson di Mariehamn, 
  Isole Åland, e messa sulle rotte del grano 
  australiano in sostituzione della Grace Harwar. 
  A quell'epoca Moshulu 
  era la più grande nave a vela finlandese e fu l'ultimo 
  acquisto del grande Armatore.
 Partita per Port 
  Victoria, (A), ritornò a Queenstown 
  in 112 giorni.  Dopo un'andata e 
  ritorno dalle Isole Åland all'Australia, nel 1937 caricava legname per  Lourenço Marques (ora Maputo), 
  Mozambico, prima di salpare per Port Victoria (A) e poi a casa. Il 
  2 marzo
  1939 vinse l'ultima grande "gara del grano" dall'Australia all'Europa 
  partendo da Port Lincoln ed arrivando a Queentown il 28 giugno 1939 in 91 
  giorni, il miglior tempo dei tredici velieri di quell'anno. Battendo la 
  bandiera neutrale della Finlandia, nell'ottobre 1939 il 
  Moshulu partì per 
  Buenos Aires a caricare grano per la Norvegia.
 Il 9 aprile
  1940 giunse in Norvegia contemporaneamente alle truppe tedesche di occupazione. 
  Venne catturata dai tedeschi e rimorchiata a Kristiansand.
 
 Dal marzo al luglio
  1942 venne usata come alloggio truppe dai tedeschi.
 
 Nel novembre
  1942 venne rimorchiata a Horten, dove 
  venne disalberata e disarmata per tutta la durata della guerra.
 
 Nel
  1947 venne acquistata da Gisken Jakobsen & J.P. Skotnes di Andenes, 
  Narvik, Norvegia, per $ 20.000.
 
 Il 18 settembre
  1947, durante una tempesta, naufragò su un bassofondo.
 
 Nel maggio
  1948 venne recuperata, rimorchiata a Narvik ed in seguito a Bergen, poi 
  acquistata da Tryggve Sommerfeldt 
  di Oslo. Nello stesso anno venne rimorchiata a Stoccolma per essere usata come 
  deposito di granaglie.
 
 Nello stesso anno fu venduta in Svezia.
 
 Nel 1952 venne venduta a Heinz Schlieven di Amburgo, che pianificò di 
  utilizzarla come nave mercantile e nave scuola, ma il progetto non venne 
  realizzato.
 
 Nel
  1953 venne venduta alla Svenska Landtmännens Riksförbund 
  e riportata a Stoccolma per essere ancora usata come deposito di granaglie.
 
 Nel
  1961 venne acquistata dal governo finlandese ed usata come deposito di 
  granaglie a  Naantali 
  (Nådendal). Il prezzo fu di 3.200 
  tonnellate di segale russo.
 
 Nel 1970 venne dapprima venduta alla Walt Disney Company, che la 
  rimorchiò in cantiere ad Amsterdam per metterla in assetto per un rimorchio 
  attraverso l'Atlantico. Aveva in progetto di farne un'attrazione turistica in 
  California che poi non si realizzò.
 
 Nel
  1972 venne acquistata da una catena di ristoranti chiamata
  Specialty Restaurants. Rimorchiata 
  al porto di New York, fu armata con finti alberi e pennoni.
 
 Dopo aver sostato al South Street Seaport 
  nel porto di New York, venne portata a Filadelfia.
 
 Nel
  1974 giunse a Filadelfia e, ormeggiata permanentemente nel porto, venne usata 
  come ristorante galleggiante.
 
 Nel
  1989 il ristorante venne chiuso a causa di un incendio nella cambusa. Venne 
  raccolto del denaro per riportarla alla navigazione ma la somma non fu 
  sufficiente.
 
 Nel 1990 venne portata al molo della 
  New York Ship Company a Camden.
 Nel 1994 venne 
  smontata l'alberatura e venne decisa la demolizione della nave. Tuttavia con il 
  denaro raccolto fu possibile ripararla e riarmarla, ma solo come modello 
  statico non atto alla navigazione e nel maggio 1996 fu rimorchiata al Molo 34 
  di Filadelfia.
 Ora, rifatta ed illuminata, è un lussuoso ristorante galleggiante.se_A/Pamir/Eriksowe.htm
 Altre immagini del
  Moshulu alle 
  schede 
  
         441A 
  e  
        490A. |