Epoca della foto: anno 1910 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: da una cartolina contemporanea |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Il piroscafo America venne costruito nel 1908 dai Cantieri Navali Riuniti del Muggiano, La Spezia, per conto della Compagnia di Navigazione La Veloce di Genova. Prua verticale, due alberi, due fumaioli. Stazzava 8.996 tonnellate.
Lunghezza 145,20 metri, largo 16,95. Poteva ospitare 30 passeggeri di prima classe, 220 di seconda e 2.400 di terza. Fu varato il 1° novembre 1908. Il 20 settembre 1909 partì da Genova per il suo viaggio inaugurale, destinazione New York con scalo a Napoli. Dopo il 1910 fu utilizzato per i viaggi con il Sud America sulla rotta Genova, Napoli, Palermo, Marsiglia, Barcellona, Rio de Janeiro, Santos, Montevideo, Buenos Aires e ritorno. Nel 1912 fu venduto alla società Navigazione Generale Italiana iniziando i viaggi per questa compagnia il 23 aprile 1912 sulla linea Genova - Napoli - New York - Filadelfia. Il 24 dicembre 1916 iniziò il 34° ed ultimo viaggio Genova - New York. Disarmata durante la prima guerra mondiale, il suo primo viaggio post-bellico iniziò salpando da Genova il 9 febbraio 1919 per Marsiglia e New York. Il 19 novembre 1923 iniziò l'ultimo viaggio Genova - New York, dopo di che nel marzo ed aprile 1924 fece due viaggi Genova - Napoli - Boston per essere poi trasferito sulle rotte per il Sud America. Nel 1928 fu ceduto al Lloyd Triestino che lo chiamò Fiume. Il 24 settembre 1942 fu affondato nel basso Adriatico. Altre immagini della stessa nave alle schede 114B, 372B, 489B, 499B. |