Epoca della foto: anno 1913 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: da una cartolina dell'epoca |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Il
Duca
di Genova con i colori della
Compagnia di Navigazione La Veloce di Genova. Il piroscafo Duca di Genova fu costruito nel 1907 dai Cantieri Navali Riuniti della Spezia per conto del Lloyd Sabaudo. Prua verticale, due alberi, due fumaioli. Stazzava 7.893 tonnellate. Lunghezza 145 metri, larghezza 16,25. Motori N. Odero & C. di Sestri Ponente. Sviluppava una velocità di 16 nodi. Poteva ospitare 80 passeggeri di prima classe, 16 di seconda e 1.740 di terza. Fece il suo viaggio inaugurale il 18 ottobre 1908 sulla rotta Genova - Napoli - New York. Il 29 ottobre 1912 iniziò l'ultimo viaggio su questa rotta. Al ritorno il Duca di Genova fu ceduto alla Compagnia La Veloce e prese servizio sulla rotta del Sud America, per passare successivamente alla Navigazione Generale Italiana. Il 27 settembre 1914 partì da Genova per un singolo viaggio per Palermo - Napoli - New York e ritorno. Nel 1915 fece un altro viaggio sulla stessa rotta; nel 1916 ne fece altri due, l'ultimo con partenza da Genova l'11 settembre 1916. Al suo ritorno nell'ottobre 1916 il governo italiano requisì il Duca di Genova ed adibì il piroscafo al trasporto delle truppe.
Il 6 febbraio 1918, traversando il Golfo del Leone, fu silurato
dal sommergibile tedesco
Altra immagine del
Duca di Genova alla scheda
N°
094B. |