Il piroscafo
Moltke poi
Pesaro in
navigazione, impavesato.
Venne
costruito nel 1901 dai cantieri Blohm & Voss di Amburgo.
Numero di costruzione 150.
Varato il 27 agosto 1901.
Consegnato il 22 febbraio 1902.
Il piroscafo fu un miglioramento delle navi della classe Barbarossa.
Prua verticale, due alberi, due
fumaioli.
Nave gemella Blücher.
Stazza 12.335 tsl, .
Lunghezza fuori tutto 167,5 m.
Lunghezza pp 160,15 m.
Larghezza 18,93 m.
Propulsione: 2 motrici a vapore a
quadruplice espansione, 8 cilindri Ø 740, 1070, 1530 & 2116 x corsa 1350 mm.
Potenza 1090 HP nominali.
2 assi / 2 eliche.
Velocità max 16 nodi.
Capacità di carico 10.500 tpl.
Capacità 390 passeggeri in
prima classe, 230 in seconda e 1550 in terza.
Equipaggio 252 uomini.
Armatori:
1902 Hamburg-Amerika
Packetfahrt-Actien-Gesellschaft, Amburgo, Germania.
Nome Moltke.
Bandiera tedesca.
Al momento dell'aggiudicazione
del contratto si prevedeva di utilizzarlo sulla
Reichspostdampferlinie
verso l'Asia orientale, che la HAPAG gestiva ancora insieme
al Norddeutscher Lloyd (NDL).
Rinunciando la HAPAG alla sua partecipazione alla
Reichspostdampferlinie,
la
Moltke
fu impiegata nel Nord Atlantico.
Il 2
marzo 1902 salpò per il viaggio inaugurale sulla linea Amburgo - Boulogne-sur-
Mer
-
Southampton - New York.
Su questa tratta effettuò 34
viaggi di andata e ritorno.
Nel 1905 venne utilizzata per
la prima volta per effettuare una crociera nel Mar
Mediterraneo con Genova come
porto di partenza e di destinazione a cui ne
seguirono altre.
Agli inizi del 1906 fece una
crociera in Oriente salpando dagli Stati Uniti.
Il 3 aprile 1906 fece il primo
viaggio Napoli - Genova - New York - Genova.
Sulla rotta dal Mediterraneo
agli USA effettuò 77 viaggi di andata e ritorno.
L'ultimo iniziò il 23 giugno
1914 a Genova.
1914 In agosto, trovandosi in quel porto allo scoppio della Prima Guerra
Mondiale, il
Moltke venne colà internato.
1915 Il 25
maggio, il giorno dopo l'entrata dell'Italia in guerra, venne sequestrato dal
governo Italiano.
1915 Ceduto al Lloyd Sabaudo in sostituzione dei
piroscafi che questa società ebbe
affondati dai tedeschi. Porto
di armamento Genova.
Ribattezzato
Pesaro.
Bandiera italiana.
Per tutta la durata della
guerra venne tenuto in disarmo al sicuro nel porto di Genova.
1919 Riarmato alla
fine del conflitto, il 23 aprile 1919 il
Pesaro,
al momento la più grande
nave mercantile italiana, iniziò
12 viaggi per conto del Lloyd
Sabaudo sulla linea
Genova - Marsiglia - New York -
Genova.
Il 3 luglio 1921 iniziò l'ultimo di
dodici viaggi Genova - Napoli - New York - Genova.
1921 Al ritorno iniziò una serie di viaggi sulla nuova rotta Genova - Napoli
- Sud America.
1925 Destinato alla radiazione e successiva
demolizione, che avvenne in Italia.
Altre immagini del
Pesaro
ex
Moltke
alle schede N°
944B, N°
945B, N°
946B, N°
947B,
N°
948B, N°
949B,
N°
950B.
|