Il piroscafo
Stella d'Italia
in una cartolina del Lloyd Triestino.
Venne impostato nel 1903 dai cantieri di
Sir James Laing & Sons, Deptford Yard, Sunderland,
Inghilterra. Numero di cantiere 604.
Varato il 14 luglio 1904.
Completato nel novembre 1904.
Tipo misto nave passeggeri / da carico refrigerato.
Prua verticale, due alberi, due
fumaioli.
Stazza lorda 5.530 tsl.
Stazza netta 2889 tsn.
Lunghezza 129,54 metri.
Larghezza 15,24 metri.
Immersione 7,60 metri.
Propulsione: 1 motrice a vapore a triplice espansione, 3 cilindri Ø 660,
1090 & 1803 x
corsa 1220 mm.
Potenza 1004 HP nominali.
1 asse / 1 elica.
Costruzione George Clark, Ltd., Sunderland, Inghilterra.
Velocità 14 nodi.
1904 Quebec SS Co,
Ltd., Londra (managers Richelieu & Ontario Navigation Company,
Montreal, Canada. Porto
di armamento Londra.
Bandiera britannica.
Nome
Bermudian.
Immessa nel servizio sulla linea Hamilton -
New York.
1913 La Compagnia proprietaria
fu incorporata nella
Canada Steamship Lines, Quebec
Steamship Division, Londra.
Porto
di armamento Londra.
Nome invariato.
1914 In agosto il piroscafo fu impiegato dal
governo canadese per il trasporto delle
truppe canadesi in Francia.
1915 Riportato nella disponibilità dell'Armatore, riprese i viaggi alle Bermude.
1917 Impiegato per il servizio di rimpatrio truppe dai
porti del Mediterraneo per
conto
del governo canadese.
1919 Ritornato nella disponibilità della Compagnia
proprietaria.
1920 Quebec Steamships Company, Ltd. della Furness, Withy & Co.,
Ltd., Montreal.
Porto di armamento Londra.
Bandiera britannica.
1921 Bermuda & West Indies SS Company, Hamilton,
Bermuda.
Ribattezzato
Fort Hamilton.
Bandiera britannica.
1926 Rivenduto alla Cosulich Line di
Trieste. Porto di armamento Trieste.
Bandiera italiana.
Ribattezzato
Stella d'Italia.
Utilizzato per le crociere
nel Mediterraneo.
1930 Lloyd Triestino, Trieste. Porto di armamento Trieste.
Nome invariato.
1931 Società Subito di Navigazione, Bari. Porto di armamento Bari.
Bandiera italiana.
Ribattezzato
Puglia.
1932 Trasferito alla Società Italia di
Navigazione, Genova. Porto di armamento Genova.
Ribattezzato
Stella d'Italia.
1933 Ceduto al Lloyd Triestino, Trieste. Porto
di armamento Trieste.
Nome invariato.
1934 Radiato ed avviato alla demolizione, che avvenne
a Trieste nello stesso anno.
Altre immagini alle schede N°
1171B, N°
1172B, N°
1173B.
|