ARCHIVIO NAVI A VAPORE

267 B.

TOMASO DI SAVOIA

Epoca della foto: anno 1907 Fotografo: sconosciuto

Origine: cartolina dell'epoca delle Edizioni "Leonar"

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Il piroscafo Tomaso di Savoia fu costruito nel 1907 nei cantieri Barclay, Curle & Co. di Glasgow per conto del Lloyd Sabaudo di Genova.
Varato nel novembre 1907.

Prua dritta, due alberi, due fumaioli.
Dotato di corrente elettrica.

Stazza lorda 7.914 tsl.
Stazza netta 4895 tsn.
Lunghezza m. 137,36.
Larghezza m. 16,80.
Immersione m. 7,65.

Propulsione: 2 motrici a quadruplice espansione da 4 cil. cad. Ø 640, 920, 1320 & 1880
                      x corsa 51 mm.
Potenza 1266 HP nominali.
Costruzione
Barclay, Curle & Co., Glasgow.
2 assi / 2 eliche
.

Velocità 16,5 nodi.

Poteva ospitare 97 passeggeri in prima classe, 106 in seconda e 1200 nei cameroni di terza classe.

Fu immesso sulle rotte Genova - New York e Genova - Sud America.

L'ultima traversata atlantica avvenne con arrivo a New York il 3 settembre 1915.

Navigò fino al 1928 quando fu venduto per la demolizione avvenuta lo stesso anno a Genova.

Altre immagini del Tomaso di Savoia alle schede N° 268B, N° 269B, 270B, 271B, 272B, 367B, 1087B, N° 1088B, N° 1089B, N° 1090B.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI