|
311 B. GAGARA |
Epoca della foto: 1913 - 14 c | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Società Rimorchiatori Riuniti, Genova |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Il mercantile russo Gagara entra a rimorchio nel porto di Genova.
Il
Gagara
era una nave mercantile di 3078 tonnellate di registro, stive 2852 t, 1966
tsn.
Nel 1914 venne ceduta alla
West Russian Steamship Co. di San Pietroburgo e, ribattezzata
Gagara,
fece noli con scali per lo più in Mediterraneo e Mar Nero. Nel 1914 fu acquistata dal Governo Rumeno lasciandola registrata con porto di armamento a Pietrogrado sotto bandiera mercantile russa. Nel gennaio 1918 la nave venne caricata di legname con destinazione Copenhagen ma prima che la nave partisse i bolscevichi la dichiararono di proprietà dello stato sovietico nazionalizzandola con il nome di Severnaya Kommuna. Nel corso
del viaggio sostò a Reval dove il 24 febbraio 1918 le autorità estoni proclamarono
l'indipendenza. Il Governo Rumeno, originario proprietario, propose appello alla Corte di Giustizia di Londra per bloccare la nave in quel porto e chiedere la sua restituzione, ma essendo l'unità ad uso mercantile la domanda venne respinta e la nave poté ripartire per Reval. Nel 1928 il Governo Estone vendette la nave alla Reval Shipping Co., Ltd, di Tallin, Estonia. Registrate nuove misure: 3234 tsl, 2931 t sotto coperta, 1973 tsn.
Nel 1929 la nave fu rivenduta all'armatore
E. V. Laevaso Amer di Tallinn. Nel 1959 venne cancellata dai Registri e demolita. |