Epoca della foto: settembre 1907 |
Fotografo: Civicchioni ? |
Origine: archivio |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nei giorni seguenti al naufragio del piroscafo Principessa Jolanda furono impiegati i palombari per cercare di recuperare tutto quanto era possibile dalla nave. A differenza di quanto normalmente usava, la nave venne allestita interamente prima del varo con attrezzature, motori, arredamenti e suppellettili, tutto allestito per il pronto impiego.
Tutto questo sovrappeso che gravava sulla
sovrastruttura, unito ad una insufficiente zavorra che se imbarcata in
quantità proporzionata poteva deformare lo
scafo quando era ancora all'asciutto (in quanto non era controbilanciata dalla pressione
del mare sulle paratie) nonché il cedimento della parte immersa dello scalo hanno contribuito al disastro. |