ARCHIVIO NAVI A VAPORE

473 B.

MINAS

Epoca della foto: anno 1905 c

Fotografo: sconosciuto

Origine: cortesia di Leonardo Formentini  leonardo.formentini@libero.it

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Il piroscafo Minas all'ancora in una rada affiancato da un rimorchiatore.

Questa nave passeggeri venne costruita nel 1881 dal cantiere G. Ansaldo & C. di Sestri Ponente, Genova, con il nome di
Michele Lazzarone per conto dell'Armatore Angelo Parodi fu B., Genova.

Stazza 2.854 tonn., lunghezza 110,90 m, larghezza 12,22 m.

Velocità 12 nodi.

Alloggiava 60 passeggeri di prima classe e 900 di terza.

Nel 1892 venne ceduta a Mazzino B. e ribattezzata Remo.

Nel 1894 venne rivenduta alla Società di Navigazione Ligure Romana e ribattezzata Para.

Nel 1897 la Ligure Romana fu assorbita dalla Società di Navigazione Ligure Brasiliana che la ribattezzò Minas.

Il 24 dicembre 1897 salpava da Genova
per Rio de Janeiro e Santos facendo molti viaggi sino all'ultimo Genova - Rio della Plata del maggio 1911.

In seguito venne trasferita su altre rotte sino allo scoppio della Prima guerra mondiale.

Requisita dalla Marina, fu adibita al trasporto truppe.

Durante un viaggio in questo servizio da Taranto a Salonicco, il 15 febbraio 1917 venne affondata dal sommergibile tedesco U 39 al comando del Cap. Walter Forstmann nei pressi di Capo Matapan alla posizione 36°25’N – 18°24’E.

Nel naufragio perirono 870 persone.

Da alcune notizie non confermate ufficialmente sembra che trasportasse 25 cassette di lingotti d'oro.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI