ARCHIVIO NAVI A VAPORE


 

560 B.

GAETA


 
Epoca: 27 novembre 1957 Fotografo: Walter E. Frost
Origine: Collezione Walter E. Frost

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

La nave mercantile Gaeta all'ancora.

Venne costruita dal cantiere Hawthorn, Leslie & Co, Regno Unito, Hebburn con il numero di cantiere 545 ed il nome di Benwell Tower, per conto della Società W. Milburn & Co. Ltd. di Newcastle. Bandiera inglese. Numero di registro 149438.

Scafo in acciaio.
Venne varata il 15 giugno 1927.
Completata nel luglio dello stesso anno.
Stazza lorda 4.457 t

Stazza netta 2.697 t

Lunghezza pp 122,20 m
Larghezza 16,20 m
Immersione 7,62 m
Propulsione: 1 motrice a vapore da tre cilindri a triplice espansione
(25.5', 42', 70' x 48')
                      della North-Eastern Marine Engineering Co Ltd, Wallsend
Potenza 426 nhp

Velocità 9,5 nodi
1 elica.

Dal luglio 1927 per dieci anni rimase in servizio per la
Milburn Line & Co Ltd.

Nel 1937 venne venduta alla Società di Navigazione Nivose di Napoli che le diede il nome di
Gaeta.

Nel 1940 fu ceduta ad Angelo Scinicariello di Napoli, che mantenne il nome
Gaeta e venne iscritta al Compartimento Marittimo di
Napoli al n° 493.

Nel 1941 venne internata nel porto spagnolo di Huelva carica di rottami di ferro.

D
opo l'8 settembre 1943 ritorna in Italia.

Dal 15 ottobre 1943 al 27 gennaio 1946 la nave venne requisita dalla Regia Marina ed impiegata dal Governo britannico.


Dissequestrata, nel 1952 passò alla Società di Navigazione Lauro & Montella di Napoli
con il nome di Sagitta.

Nel maggio 1961 venne portata alla demolizione che avvenne a Vado Ligure dalla Società A.R.D.E.M.


Altra immagine della nave con note alla scheda 561B.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI