ARCHIVIO NAVI A VAPORE

043 B.

CHALLENGER

Epoca della foto: 1874 Fotografo: sconosciuto

Origine: Archivio British Royal Society, London

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Un importante viaggio in fatto di conoscenza scientifica fu quello del Challenger, un veliero della Marina da Guerra Britannica di 2306 tonnellate convertito in nave mista vela - vapore che tra il dicembre 1872 e il maggio 1876 fece un viaggio di circa 70.000 miglia intorno al mondo.

La spedizione del Challenger fu organizzata dalla British Royal Society con la cooperazione dell'Ammiragliato Britannico e nel suo viaggio di tre anni e mezzo rivelò per la prima volta molti dati sulle profondità e sul fondo oceanico.

L'equipaggio, comandato dal Capitano di Vascello George Nares, fu integrato da una squadra di eminenti scienziati, guidata dal naturalista scozzese Charles Wyville Thomson e comprendeva l'oceanografo canadese John Murray e il naturalista J. Buchanan.

Salpando da Portsmouth la rotta del Challenger attraversò l'Atlantico, l'Oceano Indiano, poi il Pacifico e fu la prima nave a vapore ad attraversare il Circolo Polare Antartico.

Centinaia di osservazioni e di sondaggi in profondità furono fatti durante il viaggio, il più profondo in quella che è nota come Trincea o Fossa del Challenger al largo delle Isole Marianne nel Pacifico Settentrionale: meno 8.184 metri.

Per tutto il viaggio si tenne nota delle temperature, delle correnti, delle profondità oceaniche e dei contorni dei fondi marittimi sui quali la nave passò.

Campioni di vita nelle profondità oceaniche furono dragati, esaminati e classificati e il Challenger arrivò in patria con un gran carico di dati ivi compresi 715 nuovi generi e 4.417 specie animali prima sconosciute.

Charles Thomson fu insignito del titolo di Cavaliere di Sua Maestà Britannica ed al suo ritorno pubblicò un racconto preliminare del viaggio in due volumi.

Il resoconto completo, che prese quasi vent'anni per la sua intera compilazione, raggiunse un totale di 50 volumi.

La spedizione segnò il primo sostanziale progresso nella effettiva conoscenza delle profondità marine e fu il fondamento della moderna scienza oceanografica.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI