ARCHIVIO NAVI A VAPORE

274 B.

TRIPOLITANIA
DRUMGARTH

Epoca della foto: 26 dicembre 1912 Fotografo: A. H. Hawke, Helston, GB

Origine: "The Sphere", Londra, 5 luglio 1913.

autore: Marcello Bozzo  NOTE:  bozzo@agenziabozzo.it

Il piroscafo mercantile Tripolitania fu costruito a Sunderland nel 1897 da R. Thompson & Sons di Sunderland con il nome di Drumgarth.

Prua dritta, due alberi, un fumaiolo.
Scafo in acciaio.

Stazza lorda 3.654 tsl.
Stazza netta 2.353 tsn.
Lunghezza m. 106,80.
Larghezza m. 14,10.
Immersione m. 5,30.
Propulsione: 1 motrice a vapore a triplice espansione, 3 cilindri Ø 610, 1015 & 1675 x corsa 1145 mm.
Due caldaie. Potenza 318 HP nominali.
Costruttore G. Clark Limited, Sunderland.
1 asse / 1 elica.

Armatori:

1897 Gillison & Chadwick, Liverpool. Porto di registro Liverpool.
         Nome
Drumgarth.
         Bandiera britannica.

1900 Astral Shipping Co. Ltd., (Gillison & Chadwick managers), Liverpool.
         Nome invariato. 1907

1907 John Herron & Co. (Sphere Shipping Co. Ltd., managers), Liverpool.
         Nome
Lord Cromer.

1907 S.S. Lord Lathom Co., Ltd. (John Herron & Co. managers), Liverpool.
         Nome invariato.

1911 Pietro Pittaluga, Genova. Poto di armamento Genova.
         Nome
Tripolitania.
         Bandiera italiana.
         Cap. Repetto.
         Equipaggio 28 persone.

1912 Il 26 dicembre
mentre navigava in zavorra da Genova a Barry nel Canale di Bristol,
         il piroscafo veniva sorpreso da un tifone che lo spinse ad arenarsi sulla spiaggia
         chiamata Loe Bar presso Penzance sulla costa di Porthleven in Cornovaglia.

         Al termine dell'uragano, abbonacciatosi il mare, risultò che la nave era stata
         trascinata verso l'interno a 300 metri dalla riva.
         Il recupero fu affidato alle Soc. White & Derbyshire, Western Marine e Cornish
         Salvage Company
che, scavando per diverse settimane un canale sufficientemente
         ampio, tentava di riportare la nave in mare.
         Risultando tuttavia inutile ogni manovra, la nave venne infine demolita sul posto.
         Presentiamo qui alcune foto con la sequenza dell'avvenimento.

Altre immagini del Tripolitania alle schede 275B, 276B, 277B, 278B,
279B, 280B, 281B, 282B, 283B, 284B.

ELENCO ALFABETICO PIROSCAFI