La nave passeggeri
Thule
poi Franca Fassio
in una cartolina pubblicitaria.
Venne varata il 29 febbraio
1892 dal cantiere Neptune della Wigham Richardson & Co. Ltd.
di Low Walke, Newcastle-upon-Tyne, Regno Unito. Numero di cantiere 248.
Completata il 19 maggio 1892. Costo £st 41.109.
Scafo in acciaio.
Stazza 1969 tsl, 1161 tsn.
Portata lorda 1442 t.
Lunghezza 86,78 m.
Larghezza 11,35 m.
Immersione 7,05 m.
Propulsione: 1 turbina a vapore 3 cilindri 660, 1065 & 1753 x corsa
1220 mm.
Potenza 360 HP di costruzione Wigham Richardson & Co. Ltd. di
Newcastle-upon-Tyne.
Velocità 14,5 nodi.
Trasportava 42 passeggeri in prima classe, 24 in seconda e 20 in terza,
oltre al carico nelle stive.
Armatori:
1892 Angfartygs Aktiebolaget Thule (Thule Line), Göteborg, Svezia.
Nome
Thule.Bandiera
svedese.
Capt. C.A. Pettersson 1892 →
Immessa in servizio sulla rotta
Londra-Göteborg.
Il 19 maggio maggio 1910
aggiunto scalo estivo Harwich.
1919 Il 26 novembre ceduta alla Rederi Svenska Lloyd Aktien Bolag, Göteborg,
Svezia,
per
incorporazione della Thule Line.
1920 Effettuati importanti lavori di rifacimento. Rifatta la sovrastruttura
e rimodernati gli
interni, migliorato il comfort
e la sicurezza per i passeggeri, cabine più grandi, ecc.
1921 Posta in servizio sulla linea Göteborg-Newcastle, il 16 febbraio 1922,
in navigazione
da Londra a Göteborg con 27
passeggeri a bordo, rimane intrappolata nel Kattegat
ghiacciato insieme ad altre
quattro navi.
1925 ceduta alla Villain & Fassio Società Anonima Italiana di Navigazione
Mercantile
di Ernesto Fassio & C.
Villain, sede e porto di armamento Genova con matricola
N° 1361. Prezzo £st. 20.000.
Ribattezzata
Franca Fassio.
Bandiera italiana. Era la sola
nave passeggeri della società, sino ad allora composta
solo da petroliere.
1926 la nave entrò in servizio sulla linea bisettimanale Genova-Barcellona,
sulla quale
navigherà per i successivi
quindici anni, fino alla sua perdita.
1935 Noleggiata per due anni alla Società Tirrenia di Navigazione
durante la guerra
d’Etiopia ed impiegata nei
collegamenti tra l’Italia e l’Africa Orientale.
1937 In servizio sulla linea Genova - Palma di Maiorca - Cadice - Siviglia
durante la guerra
civile spagnola, trasportò
truppe e materiali per le truppe italiane e per le forze
nazionaliste spagnole.
Il 12 settembre 1940 il
Franca Fassio,
in base agli accordi tra l'Italia e la Spagna,
trasportava l'ultimo carico di
materiale bellico aeronautico in Spagna.
1940 Il 4 ottobre salpò da Genova per un nuovo viaggio alla volta di
Barcellona con 18
passeggeri e 54 uomini di
equipaggio di cui 9 serventi del cannone di poppa.
Alle ore 11:10 il sommergibile
britannico HMS Triton
(T.d.V. Guy C. Watkins)
avvistò il piroscafo alla
posizione 44°10’ N e 08°52’ E: lanciò quattro siluri da 1200
metri a sei secondi l’uno
dall’altro. Alle ore 11:27 tre di essi colpirono la nave, che
affondò nel punto 44°10'06" N e
09°25'00" E, a 16 miglia per 97° dal faro di Capo
Noli e venti miglia a sud-ovest
di Savona.
Vi furono dieci vittime, mentre
62 persone furono tratte in salvo.
Altre immagini alle schede N°
826B, N°
827B, N°
828B. |