|
Dipinto da A. Borstel, Temple West dimensioni del quadro cm. 48x31 Dono dell'Armatore Gio Batta Mortola
fu Giuseppe |
DATI ANAGRAFICI DEL VELIERO:
| TIPO: Brigantino a palo |
| ANNO DI COSTRUZIONE: 1873 |
| LUOGO DI COSTRUZIONE: Glasgow |
| CANTIERE: Barelay Curle & Co. |
| ARMATORE: G.B. Mortola |
| PORTO DI ARMAMENTO: Genova |
| SCAFO: Costruzione in ferro |
| TONNELLAGGIO: di Registro 1.505 |
| DIMENSIONI: lungh. mt. 77.87, largh. mt. 11.27; puntale mt. 6.63 |
| PESCAGGIO: mt. 5.73, Piedi inglesi 18.10 |
| ASSICURAZIONE: Nuova Mutua Ass. Camogliese Colombo N° 68 |
| CAPITANO: A. Schiappacasse |
NOTE SUL VELIERO:
|
Varata con l'armamento velico a nave e come nave partecipò da protagonista alle famose gare
del thè dei clippers. In seguito venne trasformata in brigantino a palo da Armatori tedeschi. |
|
Verso il 1908 ritornando dal Pacifico investì, causa nebbia al Sud delle
Isole Malvine (Falkland), un enorme iceberg perdendo il bompresso e il trinchetto.
Capitano Schiappacasse di San Rocco riuscì a portarla a Montevideo dove le enormi falle furono riparate con cemento potendo così, con lenta navigazione, essere portato a Genova ove, constati i grossi danni, venne decisa la sua demolizione. |
|
Dal Libretto di Navigazione di Razeto Fortunato
nato a Camogli il 10.9.1861: |
|
Esiste nel Museo una fotografia, senza data né
didascalia, fatta dopo una collisione (vedi scheda
1012A). |