Epoca della foto: anno 1935 c. | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Archivio |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Cristoforo Colombo |
Tipo | nave a vela con motore ausiliario |
Classe | Amerigo Vespucci |
Unità |
Amerigo Vespucci Cristoforo Colombo |
Cantiere | Cantieri Navali di Castellammare di Stabia. |
Impostazione | 15 aprile 1926 |
Varo | 4 aprile 1928 |
Completamento | 1928 |
Servizio | 1° luglio 1928 |
Dislocamento |
A pieno carico 4.146 tonnellate Stazza lorda 3.410,36 tonnellate Stazza netta 1.202,57 |
Dimensioni |
Lunghezza f.t.
100,50 metri. Lunghezza scafo 82,40 metri Lunghezza fra le perpendicolari di prora e di poppa mt. 70. Larghezza 15,50 metri Immersione 7 metri Altezza maestra 50 m., trinchetto 54, mezzana 43 (al galleggiamento) |
Propulsione |
Propulsione principale: ventisei vele
di tela olona (canapa) per un totale 2.824 mq. |
Velocità |
Velocità a vela 10 nodi Velocità di crociera a motore 7 nodi |
Autonomia | n.d. |
Combustibile | gasolio |
Protezione | // |
Armamento | n.d. |
Equipaggio |
Sotto bandiera italiana: In servizio permanente: 1 comandante, 15 Ufficiali, 250 marinai, oltre gli allievi dell'Accademia Navale di Livorno per un totale di circa 400 persone. |
Dismissione | 1959 |
Radiazione | Odessa 1963 |
Destino |
Demolita nel 1971 |
Note tecniche |
Sotto bandiera italiana: Scafo, struttura, ordinate, ponti e tronchi portanti degli alberi e del bompresso, di gabbia, pennoni e sartie in acciaio. Divisione in tre ponti principali: coperta, batteria e corridoio con castello a prora e cassero a poppa. Copertura del ponte, castello, cassero e rifiniture in legno di teak. Scafo dipinto a fasce orizzontali di colore bianco e nero. Le fasce bianche ricordavano le due linee di cannoni del vascello del XVIII secolo cui si era ispirato il costruttore. La RN Cristoforo Colombo presentava alcune differenze rispetto alla RN Amerigo Vespucci, fra cui le più evidenti erano una diversa inclinazione del bompresso (più orizzontale nella Cristoforo Colombo), il diverso attacco delle sartie (a filo di murata per la Vespucci, esterno con parasartie sull'impavesata per la Colombo) e l'assenza, su quest'ultima, delle imbarcazioni maggiori alate a centro nave e del relativo bigo di carico ed alaggio. Altre differenze tra i due velieri sono: - negli alberi, che la Cristoforo Colombo aveva più bassi; - sulla Amerigo Vespucci è presente la plancia in coperta a poppa con il timone a quattro ruote mentre sulla Cristoforo Colombo era mancante. - la Colombo fu costruita con due motori elettrici e due eliche coassiali controrotanti, mentre nella Vespucci fu lasciata una sola elica. - la Colombo si distingueva altresì per avere due occhi di cubia per mascone per filare le ancore mentre il Vespucci ne ha uno solo. Vedansi altresì le schede 466A e seguenti della nave gemella Amerigo Vespucci. |
Note storiche |
Nel 1925 la Regia Marina Italiana decise la costruzione di due Navi scuola per l'addestramento dei suoi equipaggi.
Furono costruite su progetto del
Tenente Colonnello del Genio Navale Francesco Rotundi, che nel disegnarne le
forme si era ispirato al vascello della fine del 1700.
La prima delle due Navi Scuola
era la
Cristoforo Colombo.
Nel
1959 passò alle dipendenze della Scuola Superiore del Ministero della Marina
di Leningrado. |
Didascalia | La RN Cristoforo Colombo a Venezia attorno al 1935 in una cartolina dell'epoca. |
Foto | Altre immagini della RN Cristoforo Colombo alle schede 1048C, 2110C, 2413C, 2414C, 2415C, 2416C, 2611C, 2612C, 2622C, 2624C, 2625C, 2626C, 2627C, 2628C, 2903C, 2904C, 2905C, 2906C, 2907C, 2942C, 3540C, 3541C, 3542C, 3624C, 3882C, 4126C. |