|
600 C. MINDANAO 1943 |
![]() |
Epoca della foto: 10 novembre 1944 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: US Naval Historical Center |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Mindanao (ARG 3) |
Tipo | Liberty Ship EC2-S-C1 |
Classe | Liberty classe Luzon |
Unità | di tutte le classi in totale 2710 unità dal 1941 al 1945 |
Cantiere | Bethlehem-Fairfield Shipyard, Baltimora, USA |
Impostazione | 1943 |
Varo | 13 maggio 1943 |
Consegna | 20 maggio 1943 |
Servizio | 6 novembre 1943 |
Dislocamento | 8700 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza 134,72 m. larghezza 17,37 m. immersione 7,01 m. |
Motore |
1 motrice verticale alternativa a triplice espansione 2 caldaie Babcock & Wilcox potenza 1.950 ihp 1 elica |
Velocità | 12,5 nodi |
Autonomia | n.d. |
Combustibile | nafta |
Protezione | // |
Armamento |
1 pezzo da 127 mm. / canna 38 calibri 3 pezzi da 76 mm. 7 canna 50 calibri 4 mitragliere binate da 40mm. 12 mitragliere da 20 mm. |
Equipaggio | permanente effettivo 574 |
Disarmo | 17 maggio 1947 a Orange, Texas |
Radiazione | 1961 |
Destino | affondata nel 1980 |
Note tecniche |
La seconda Mindanao (ARG-3) venne costruita con l'originario nome di
Elbert Hubbard (MCE-983) in forza di contratto tra la Commissione
Marittima e la Bethlehem-Fairfield Shipyard, Inc. di Baltimora. Scafo con coperta piana senza castello di prora, dritto di prora a 15°, timone compensato. Venne incorporata nella Marina immediatamente dopo il varo. Successivamente venne convertita in officina di riparazione per motori a combustione interna (ARG). |
Note storiche |
Dopo il collaudo nella Baia di Chesapeake il 20 dicembre 1943 la USS Mindanao
salpò per
Cuba, attraversò il Canale di Panama, diresse su Nouméa, la Nuova Caledonia, arrivando
il 27 gennaio 1944
nella Squadra di Servizio del Sud Pacifico. La nave officina si mise immediatamente al lavoro. Il 25 febbraio salpava per Espiritu Santo per continuare il suo importante servizio. In settembre giunse a Manus per l'assistenza alle forze della campagna delle Filippine. Ancorata all'ormeggio a Seeadler Harbor, la mattina del 10 novembre alle 8,50 la nave Mount Hood (AE-11) ancorata alla distanza di 320 metri e carica di munizioni, esplose con un tremendo boato scagliando schegge metalliche roventi tutto attorno. La Mindanao ebbe gravi danni allo scafo ed alla superstruttura oltre a contare 108 marinai uccisi. Le riparazioni alla nave iniziarono il 18 e dopo sette giorni l'unità era pronta a riprendere il suo servizio. Dopo un breve trasferimento alle Isole Salomone dal febbraio al marzo 1945 la Mindanao giunse ad Ulithi il 27 marzo per preparare le navi partecipanti all'invasione di Okinawa. Al termine del servizio partì per Okinawa e Shanghai. Completato il suo lavoro, la nave salpò per il ritorno in patria il 26 marzo 1946. Giunse ad Orange, Texas, il 12 luglio 1946. Disarmata il 17 maggio 1947, rimase ad Orange sino al 1962 quando venne portata nella Riserva Nazionale della Flotta a Beaumont, Texas, dove restò sino al 1969. Nel 1980 venne affondata davanti a Daytona Beach in Florida come barriera sottomarina. |
Didascalia | I danni dello scoppio sulla fiancata della nave. |
Foto |