
| Epoca: anno 1875 c. | Fotografo: sconosciuto |
|
Origine: Archivio |
|
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
| Nome | Adria |
| Tipo | fregata ad elica di 3ª classe |
| Classe | Radetzky |
| Unità |
Donau Adria Radetzky (leggermente diversa) |
| Cantiere | Tonello, San Rocco, Muggia |
| Impostazione | 1855 |
| Varo | 24 novembre 1856 |
| Completamento | 1857 |
| Servizio | 1° luglio 1857 |
| Dislocamento |
normale 2.198 tonn. pieno carico 2.430 tonn. |
| Dimensioni |
lunghezza 64,02 m. larghezza 13,09 m. immersione ? |
| Propulsione |
1 motrice a cilindro orizzontale ? caldaie potenza 300 PSn 1 elica superficie velica mq. 2.711 |
| Velocità | 9,5 nodi |
| Fabbisogno | 31,8 tonn. giornaliere |
| Combustibile | carbone 168 tonn. |
| Protezione | // |
| Armamento |
1866: 4 obici con palla da 60 libbre 24 mortai con palla da 30 libbre 3 pezzi a retrocarica con palla da 24 libbre 2 pezzi con palla da 4 libbre 1876: 1 pezzo da 150 mm con affusto su slitta 16 pezzi da 150 mm su affusto in legno 4 pezzi da sbarco da 70 mm. 1 pezzo da 70 mm. su lancia armata |
| Equipaggio |
1866: 368 alla Battaglia di Lissa: 398 |
| Disarmo | 1° agosto 1870 |
| Radiazione | 1° ottobre 1888 |
| Destino | demolita 1889 |
| Note tecniche | Armamento velico a nave (tre alberi a vele quadre più bompresso e randa. |
| Note storiche |
Il varo avvenne alla presenza dell'Imperatore Francesco Giuseppe e
dell'Imperatrice Elisabeth, a bordo della nave Elisabeth. Dopo il varo l'Imperatore insignì il Torello della Croce di Cavaliere e gratificò gli operai con 500 corone ciascuno. Il 20 luglio 1857 lasciava Trieste per le manovre estive della Squadra scali Brindisi, Napoli, Livorno, Alessandria, Corfù, rientrando a Fiume il 29 settembre. Nell'aprile 1859 operava nel Canale di Spignon ed a Malamocco a guardia del blocco della Laguna di Venezia. Nel 1861 partecipò al blocco di Durazzo. Nel 1863 divenne nave scuola per i Cadetti di Marina. Il 20 luglio 1866 al comando del Capitano di fregata Adolfo Daufalik partecipò alla Battaglia di Lissa sparando 221 colpi e ricevendone 27. Ebbe 2 uomini uccisi, 3 feriti gravemente, 2 feriti leggeri. Il 1° ottobre 1868 salpava per una crociera di istruzione dell'Accademia di Marina. Salpata da Fiume, fece scalo a Pola, Messina, Napoli, Zara, Lissa, ritorno a Fiume. Poco dopo venne trasformata per la Scuola di Artiglieria di Pola e lì inviata per scopi di istruzione. Il 1° agosto 1870 venne disarmata ed iscritta nel registro delle unità non operative definitivamente come nave scuola e nel dicembre 1872 vennero tolte le caldaie, i fumaioli, la motrice, l'elica e l'armamento. Il ponte venne coperto da una tettoia. Dopo 18 anni in quel servizio, il 1° ottobre 1888 venne radiata e passata alla demolizione. |
| Didascalia | |
| Foto | Altre immagini della fregata SMS Adria alle schede 2350C, 2351C, 2763C. |