| 
  Il brigantino a palo Filippo Denegri 
	al caricamento 
  nel porto di Bristol.
 Venne varato nel marzo 1892 nel Cantiere Nicolò Odero di Sestri Ponente con il 
	nome di 
  Cavaliere Luigi D. 
	per conto dell'armatore Famiglia Di Lietri di Civitavecchia.
 
 Scafo in acciaio.
 Stazza lorda 875 tons.
 Stazza netta 838 tons.
 
 Dimensioni :
 Lunghezza 209,5 piedi, pari a metri 63, 85
 Larghezza 30,1 piedi, pari a metri 9,17
 Altezza di costruzione 18 piedi e 2", pari a metri 5,55
 Pescaggio 19' piedi e 5'', pari a metri 5,80
 
 Altezza dell'albero di maestra oltre 43 metri.
 Superficie massima delle vele oltre 2.000 metri quadrati.
 Fiducia Navigazione *100A1
 
 Era un bel bastimento veloce, dalla linea pura ed elegante di 857 tonnellate.
 
 Venne iscritto nel Compartimento Marittimo di Civitavecchia.
 
 Dopo il trasferimento del 1° febbraio 1892, terminato l'allestimento il 
	veliero salpò da Genova il 6 maggio 1892 al comando del Capitano Alessandro Di Lietri, figlio dell'armatore, con destinazione Valparaiso, Cile.
 
 Altro viaggio viene riportato con partenza da Genova il 5 luglio 1895 per S. 
	Francisco, California.
 Nel 1897 venne ceduto all'Armatore Angelo Denegri e 
	Fratelli di Camogli e ribattezzato 
	Filippo Denegri.
 Porto di Registro Genova.
 Nominativo Internazionale: PGSM.
 Comandante A. Dapelo.
 Nel 1899 armatori 
	Signora M. Degregori & Denegri Fratelli fu F., di Camogli.Posto al comando del Cap. Razeto di Camogli, famoso "Cap Hornier", 
	per lo più fece i viaggi dell'Atlantico con legname e dell'Inghilterra con 
	carbone.
 Nel 1907 armatore 
	Denegri Fratelli fu F., 
	di Camogli.Dal 1907 al 1908 Comandante G.B. Lagno
 Nel 1909 Com. J. Sturla.
 
 Il 28 aprile 1909 il bastimento, in rotta per Pensacola nel Golfo del Messico 
	per caricare 
	una partita di mogano, fu spinto a sud dalla tempesta che lo portò ad 
	arenarsi su una spiaggia di Barbados.
 
 Disincagliato, navigò per altri nove anni.
 
 Affondò in Atlantico nel 1918 nei pressi delle Isole Bermude.
 
	Altre immagini del bastimento 
	alle schede N° 
	981A, 
	N° 
	1308A. |