| 
  La nave a palo Gabriele d'Alì 
  venne costruita nell'agosto 1903 dal 
  Cantiere Nicolò 
  Odero & C. della Foce a Genova.
 Progettista e Direttore dei Lavori fu l'Ingegnere Navale Fabio Garelli.
 
  Scafo in acciaio.Stazza 2463 tsl, 2229 tsn.
 Lunghezza m. 84,75.
 Larghezza m. 13,15.
 Immersione m. 7,65.
 Zavorra 800 tonnellate d'acqua.
 
  Bello e veloce bastimento, era gemello del 
  
  Principessa Mafalda 
  (vedi scheda 
	134A) ed aveva le stesse buone qualità nautiche.
	
 1903 Armatore Società G. D'Alì & Figli, Trapani. Compartimento Maritt. di 
  Trapani.
 Cap. 
  Giuseppe Chiesa fu Emanuele di Camogli 1903-1906
 Venne quasi sempre impiegata nei viaggi del Cile e dell'Australia.
 
 1907 venduta a Marquis G. Platamone (B. Assereto managers), Genova.
 Ribattezzata 
  Gabriele. 
	Compartimento Marittimo di Genova.
 Cap. P. Chiesa 1907-1908.
 
 1909 riacquistata da G. D'Alì & Figli, Trapani. 
	Compartimento 
	Maritt. di 
  Trapani.
 Ribattezzata 
  Gabriele d'Alì.
 Cap. P. Chiesa 1909.
 Cap. G. Chiesa 1910.
 Fece campagne da Trapani a 
	Gloucester, Massachusetts.
 
 1910 venduta alla Società Anonima di Navigazione La Sicania, Trapani.
 Nome invariato.
 Cap. Manca 1912-1918.
 
 1919 ceduta alla Società di Navigazione Italo-Americana, Genova.
 Nome invariato.
 Cap. Manca 1919-1921.
 Con questa società fece molti 
  passaggi in Atlantico.
 
 1922 venduta alla Società Anonima Ente Trasporti Cotoni, Genova.
 Nome invariato.
 Cap. Manca 1922-1923.
 Per questa società fece diversi 
	passaggi tra Probolinggo (Giava) e Londra.
 
 1923 ceduta alla Società Maestro & Ferrazzutti di Genova.
 Nome invariato.
 Cap. Manca 1924.
 Fu il più grande bastimento a vela dell'armamento 
  meridionale. 
	Nello stesso anno 1923 venne 
	disarmato a Trieste per andare alla demolizione. 
	
	Altre immagini della 
	Gabriele 
	D'Alì alle schede N°  
	1317A, 
	N°
	
	1318A. |