| 
  Il brigantino a palo Tomaso Drago 
  fu costruito nel 1868 dal cantiere Iliff Mounsey di Sunderland con il 
  nome di Charlotte per conto di 
  G. B. Wadsworth di Liverpool. Originariamente armato a nave. 
  Scafo in ferro, stazzava 853 tonnellate lorde e 378 nette. Capacità di carico 
  370 tonnellate nella stiva. Lunghezza 44,20 metri, larghezza 8,30. Immersione 
  4,90 metri. 
  Nell'ottobre 1868 venne varato ed impiegato nel traffico del Mediterraneo. 
  Nel 1879 venne venduto alla compagnia 
  McKellar, Carr & Co. di Liverpool. 
    Attorno al 1900 fu ceduto alla F. C. 
    Johansen di Goole nello Yorkshire, Inghilterra. Nel 1907 venne acquistato dalla Signora 
    E. Consigliere Ved. Drago (F. Drago)
    di Genova che lo 
  riarmò a brigantino a palo destinandolo ai viaggi dell'Atlantico e nei Caraibi 
    e ribattezzandolo Tomaso Drago.
 
Il 31 maggio 1912 venne venduto alla Rederi 
    AB Janes & S. Cronberg di Landkrona, Svezia, per  £ 825 sterline e 
    ribattezzato  Janes. Capitano Berhard Bengtsson. 
 Il 9 agosto 1912 venne posto al comando del Cap. Janne Andersson di 
    Nyhamnsläge, Svezia.
Il 17 novembre 1915 Capitano Karl Johan Andersson di Figeholm.
 
 19 luglio 1921 Capitano Fredrik Wallin di Slite.
14 giugno 1922 Capitano Janne Andersson di 
    Nyhamnsläge.
 
16 
    novembre 1922 Capitano Johan August Andersson di Göteborg.
 Nell'ottobre 1924 la nave venne venduta a J. R. 
    Lionnet & Co. di Port Louis nelle Isole Mauritius per 41.600 corone 
	svedesi e venne ribattezzata Diego.
 Il 20 giugno 1935 fece naufragio ad Eagle 
    Island nell'Arcipelago delle Isole Chagos senza perdite di vite umane.
 Altra immagine del 
	brigantino a palo Tomaso Drago 
  	quando si chiamava Janes 
	alla scheda 
	
	1056A.
 |