|
675 A. RICHARD WAGNER |
Epoca: anno 1905 | Fotografo: Wilhelm Hester, 1872-1947 |
Origine: Cortesia della Biblioteca dell'Università di Washington © |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
La goletta a quattro alberi Richard Wagner all'ancora nella Baia di Elliott, Seattle, Stato di Washington, USA. Sullo sfondo dietro al bastimento si intravede la cima innevata del Monte Rainier. Venne costruita nel 1886 dal cantiere tedesco J. C. Tecklenborg di Geestemünde ed armata in proprio. Scafo in ferro, stazzava 2.094 tonnellate lorde e 2.006 nette. Lunghezza 84,12 metri, larghezza 12,49. Immersione 7,23 metri. In origine era armata a nave e dotata di velacci doppi e vele di belvedere. Venne varata nell'aprile del 1886. Il 26 luglio 1889 venne venduta alla Compagnia B. Wencke & Söhne di Amburgo, ne fu trasformato l'armamento in goletta a quattro alberi e ribattezzata Hera. Sino al 1891 ne ebbe il comando il Cap. O. Romberg. Nel 1896 venne rilevato dal Cap. J. Külsen che nel 1905 fu a sua volta sostituito dal Cap. W. Wiese. Il 1° gennaio 1906 la nave venne ceduta alla Compagnia Rhederei AG von 1896 di Amburgo. Dal 1906 al 1911 fu comandata dal Cap. W. Fleth. Nel 1912 dal Cap. R. Hoffmann e dal 1913 dal Cap. J. Lorenz. Il 31 gennaio 1914, di ritorno da Pisagua dopo 91 giorni di navigazione, carica di nitrati cileni per un valore di trentamila sterline inglesi e diretta a Falmouth per ordini, si arenò sugli scogli a Gull Rock, Portloe, appena a due miglia dalla destinazione. Dodici dei ventiquattro membri dell'equipaggio morirono nell'impatto. Il relitto semisommerso e pericoloso per la navigazione, venne in seguito fatto brillare con le mine. La foto è nella Biblioteca dell'Università di Washington, Divisione Collezioni Speciali, Collezione Wilhelm Hester. |