Il piroscafo a elica
America
venne costruito nel 1883 dal cantiere Thompson di Clydebank (Scozia)
per conto della National Steam Navigation Company di Liverpool.
Prua stellata,
due alberi, due fumaioli.
Dimensioni: lunghezza 142,40 metri fuori tutto.
lunghezza 135,05 metri al galleggiamento
larghezza: 15,60 metri.
immersione: 7,50 metri.
Dislocamento: 9.199 tonn.
Apparato motore: una motrice alternativa verticale a triplice espansione.
Potenza: 6.100 hp.
Propulsione: 1 elica
Attrezzatura velica ausiliaria: 2 alberi a vele auriche.
Velocità di servizio: 18 nodi.
Equipaggio: 265.
Venne varato il 29 dicembre 1883.
Questa compagnia voleva un piroscafo abbastanza veloce da conquistare il
Nastro Azzurro, che veniva conferito al transatlantico che effettuava la
traversata più veloce.
Il 27 maggio 1884 fece il viaggio inaugurale sulla tratta Liverpool - New
York in 6 giorni, 14 ore e 18 minuti.
Non avendo battuto il record del piroscafo
Oregon
della Liverpool & Great Western Steamship Co. (Guion Line) di 6
giorni, 10 ore e 10 minuti, conquistato solo un mese prima, non riuscì
nell'intento di ottenere il Nastro Azzurro ed il sogno della National
Steam Navigation Company finì.
L’anno dopo il piroscafo
America
venne incorporato nella Royal Navy che lo armò da incrociatore
ausiliario, tenendolo in servizio sino al 1886.
Dal 1886 al 1891 venne nuovamente utilizzato come nave passeggeri.
Nel 1891 fu acquistato dalla Regia Marina Italiana ed il 29 novembre
1891 venne ribattezzato
Trinacria.
Nel 1900, dopo i lavori di trasformazione, entrò
in servizio come nuovo Panfilo Reale mantenendo il nome di Regia Nave
Trinacria, in sostituzione del
primo Savoia
(vedi N° 247B) dismesso nel 1897 e ceduto alla Compagnia
La Veloce di Genova.
All'epoca la Regia Nave
Trinacria
era il più
grande panfilo reale del mondo.
Venne anche saltuariamente impiegato come sede del Comando delle Forze
Navali.
Nel 1921 venne sostituito dal successivo Savoia
(II°)
(vedi scheda 249B).
Fu demolito nel 1925.
Altra immagine della RN
Trinacria
quando era ancora il piroscafo
America
è
alla scheda
440B.
Altre immagini del piroscafo
Trinacria
alle schede N°
472B, N°
1094B, N°
1095B.
|