La
nave mercantile
Iano
in navigazione.
Venne costruita nel 1922.
Il 4 novembre 1957 il cargo italiano
Iano,
di 2500 tonnellate, si trovò di fronte a una tempesta nelle acque
inglesi del
Canale della Manica.
Il comandante decise di rifugiarsi e gettò le ancore nella Baia di Sandown,
Isola di Wight.
Causa forti ondate e fondo sabbioso le ancore non agguantarono ed ararono il
fondale.
La nave scarrocciò sino ad arenarsi con la fiancata parallela alla costa tra
Sandow e Culver Cliff nei pressi di Yaverland,
a soli 50 metri dalla riva.
Un primo tentativo di trarre in salvo l'equipaggio lanciando cime a bordo da
parte degli abitanti del luogo non ebbe buon esito a causa del fortissimo
vento.
Infine
alle prime ore del
mattino con un lanciasagole venne
sparata una sagola a bordo e collegando una cima ad una scialuppa, in tre
viaggi
furono sbarcati
ventisei dei trenta membri dell'equipaggio.
Gli altri quattro rimasero a bordo per non
abbandonare la nave e
predisporre l'imbarco dei materiali necessari ai lavori di
riparazione. Il
giorno seguente, calmandosi la tempesta ed abbonacciandosi il mare, si
procedette con un bulldozer allo scavo di una trincea creando un canale
nella sabbia che le onde avevano ammucchiato attorno alla nave.
Nel successivo innalzamento della marea la poté nuovamente liberarsi
dalla morsa della sabbia e galleggiare liberamente, tornando a navigare.
Altre immagini della nave
Iano alle schede
600B,
601B. |