Epoca della foto: anno 1907 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Archivio Storico della Marina Militare |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Artigliere |
Tipo | cacciatorpediniere |
Classe | Soldato |
Unità |
sottoclasse Alpino:
Alpino Carabiniere Fuciliere Pontiere sottoclasse Artigliere: Artigliere Bersagliere Corazziere Garibaldino Granatiere Lanciere sottoclasse Ascaro: Ascaro |
Cantiere | Ansaldo, Armstrong & C., Genova Sestri |
Impostazione | 1905 |
Varo | 18 gennaio 1907 |
Completamento | 1907 |
Servizio | 1907 |
Dislocamento |
normale 395 tonn. pieno carico 415 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza f.t. 65,00 m. larghezza 6,10 m. immersione 2,10 m. |
Motore |
2 motrici alternative verticali a triplice espansione 3 caldaie potenza 5.000 ihp 2 eliche |
Velocità | 28,5 nodi |
Autonomia | 1.500 miglia a 12 nodi |
Combustibile |
carbone 95 tonn. nafta 65 tonn. dopo la sostituzione delle motrici |
Protezione | |
Armamento |
4 pezzi da 76 mm. / canna 40 calibri 3 tubi lanciasiluri da 450 mm. |
Equipaggio | 56 |
Disarmo | 1923 |
Radiazione | 1923 |
Destino | n.d. |
Note tecniche |
Classe progettata e costruita dai Cantieri Ansaldo, era derivata dalla classe
Nembo. Unità ben riuscite, stabili, veloci e con buone doti di manovrabilità. Tutte le unità sopravvissero alla prima guerra mondiale ad eccezione della RN Garibaldino che il 16 luglio 1918 a Villefranche affondò per collisione con la HMS Cygnet. Tutte le unità restanti vennero declassate a torpediniere a partire dal 1° luglio 1921 e radiate fra il 1925 ed il 1930. |
Note storiche |
Partecipò nel 1911-12 alle operazioni navali della
guerra italo-turca. Il 1° luglio 1921 l'unità fu riclassificata torpediniera. Nel 1923 venne radiata. |
Didascalia |
L'unità subito dopo il varo nei cantieri Ansaldo di Sestri. L'insegna di San Giorgio e la bandiera mercantile a poppa mostrano la nave ancora nella disponibilità del cantiere: dovrà essere completata per poi ricevere la bandiera coronata di combattimento il giorno dell'entrata in servizio. |
Foto | Altre immagini della RN Artigliere alle schede 2618C, 2921C, 3575C. |