Epoca della foto: 17 maggio 1907 | Fotografo: sconosciuto |
Origine: Archivio Storico della Marina Militare Italiana |
autore: Marcello Bozzo NOTE: bozzo@agenziabozzo.it
Nome | Regina Elena |
Tipo | nave corazzata da battaglia |
Classe | Regina Elena |
Unità |
Regina Elena varata il
19.06.1904
all'Arsenale di La Spezia Vittorio Emanuele I varata il 12.10.1904 a Castellammare di Stabia Napoli varata il 10.09.1905 a Castellammare di Stabia Roma varata il 21.04.1907 all'Arsenale di La Spezia |
Cantiere | Arsenale della Spezia |
Impostazione | 27 marzo 1901 |
Varo | 19 giugno 1904 |
Completamento | 1907 |
Servizio | 11 settembre 1907 |
Dislocamento |
normale 12.691
tonn. pieno carico 13.804 tonn. |
Dimensioni |
lunghezza f.t. 144,60
m. lunghezza p.p. 132,60 m. larghezza 22,4 m. immersione 8,58 m. |
Motore |
2 motrici alternative verticali a triplice espansione 28 caldaie Belleville potenza 19.299 ihp 2 eliche |
Velocità | 20,8 nodi |
Autonomia |
5.000
miglia a 10 nodi 1.700 miglia a 19 nodi |
Combustibile | carbone 2.276 tonn. |
Protezione |
Acciaio Terni cintura da 100 mm. a 250 mm. ponte batteria 50 mm. ponte da 60 a 100 mm. torri 250 mm. barbette 200 mm. torrione 250 mm. |
Armamento |
2 pezzi singoli da 305 mm. / canna 40
calibri 12 pezzi binati da 203 mm. / canna 45 calibri 16 pezzi singoli da 76 mm. 10 pezzi singoli da 47 mm. 2 mitragliere 2 tubi lanciasiluri da 450 mm. |
Equipaggio |
permanente effettivo
da 742 a
764 di complemento 3.056 |
Disarmo | 1923 |
Radiazione | 13 ottobre 1927 |
Destino | 1932 demolita |
Note tecniche |
Classe di navi ordinata dal Ministro della Marina Ammiraglio Giovanni
Bettòlo di Camogli e costruita su progetto elaborato dal Generale Cuniberti. Il castello di prua era prolungato alla mezzeria della nave sino a congiungersi con la sovrastruttura centrale. Era considerata un'eccellente unità dalle caratteristiche ben equilibrate tra le necessità del minor tonnellaggio, della massima protezione e della potenza di armamento. Realizzata per contrastare efficacemente i nuovi incrociatori corazzati francesi, risultò essere più veloce delle navi da battaglia inglesi e francesi dell'epoca, ma più armata degli incrociatori. Queste unità furono le antesignane delle nuove corazzate monocalibro adottate poi da tutte le marine. In origine dotate di due alberi, a seguito di un ammodernamento attorno al 1912 ne venne asportato uno. |
Note storiche |
La RN
Regina Elena partecipò alla guerra Italo - turca ed alla 1ª Guerra Mondiale. Durante la Prima Guerra Mondiale svolse attività con missioni in Adriatico e nel blocco del Canale di Otranto. Nel dopoguerra fu prevalentemente impiegata come nave ammiraglia dipartimentale e nave scuola. Dal luglio 1922 la nave fu classificata corazzata costiera sino alla radiazione del 13 ottobre 1927. Dal 1927 fece servizio di unità da addestramento fino alla cancellazione avvenuta nel 1932. |
Didascalia | Prove di macchina nel Golfo della Spezia prima della consegna dell'unità alla Marina Militare. |
Foto | Altre immagini della RN Regina Elena alle schede 356C, 1082C, 2427C, 2428C, 2431C, 2432C, 2643C, 2644C, 3753C, 3754C, 3755C. |