| 
  Il brigantino a palo 
  Papà Emanuele 
  venne costruito dal cantiere Thomas Royden di Liverpool 
	
	 
	 
	e varato nell'ottobre 
	 
	1877 per 
  conto di Greenshields & Cowie di Liverpool con il nome di 
  Knight of the Garter.
 In origine era dotato di armamento velico a nave.
 
 Scafo in ferro, stazzava 1494 tsl e 1360 tsn.
 Lunghezza 
	 
	m. 71,00
 Larghezza m. 11,53
 Immersione m. 6,90
 
 Veloce come un clipper, nel 1892 fece il viaggio da Portland, Oregon a Kinsale, 
	Irlanda 
  in 99 giorni e da Valparaiso a New York via Capo Horn in 79.
 
  Nel 1896, in gara con il gemello Knight of the 
  Thistle fece da Sidney a Falmouth in 
  88 giorni, battendolo per sole tre ore. 
	 
	Nel 1897 venduto a G.B. Figari & A. Razeto di Camogli.Compartimento Marittimo di Genova.
 Con questi ultimi armatori navigò per nove anni con il nome di 
  Papà Emanuele.
 
                 
  Ecco alcuni dei suoi buoni passaggi:1899: da Città del Capo a Tocopilla  67 giorni;
 1901: da Newcastle (A) a Pisagua     48 giorni;
 1901: da Tocopilla a Venezia             
  94 giorni.
 
 1897-1903 Comandante G.B. Figari di Camogli.
 1904-1906 Comandante L. Campodonico    "    .
 
 Il 5 gennaio 1906 diretto in Cile poggiava in avaria a Montevideo e lì 
	giunto
 restò fermo ai lavori.
 
 Nel 1907 venduto ad Armanino, Reborardi, Sanguinetti & Co., 
	
	
	armatori  di origine
 chiavarese 
  operanti in Sud America.
 Ridotta a 
	brigantino a palo ed a 1488 tsl, 1339 tsn.
 
 Nel 1909 stessi proprietari, il bastimento venne ribattezzato 
	Montevideo.
 Tonnellaggio di registro 
	portato a 1488 tsl e 1339 tsn.
 Comandante cap. B. Savona.
 
	 
	Nel 1912 venduta a Baldassarre Savona fu G. di Trapani e 
	rinominata Gaspare S.Comandante cap. B. Savona fu G.
 
 Nel 1919 Baldassarre Savona lo rivendette a E. N.  
	
   Guglielmini di 
  Genova che gli
 installò una macchina a vapore costruita nel 1897 dall'Officina 
  Meccanica
 Odero di Genova.
 Capitano Puglisi.
 
 Nel 1920 passò in proprietà di G. B. A. Piaggio, Genova.
 Nel 1921 sostituì la motrice con una Vickers, Ltd., Barrow T. 3 cil. 15,3/4"-
 24,4/5" & 35,2/5"- 15 3/4" da 50 HP 
	nominali 
	typ F. Schichau, Elbing 1921.
 
 Nel 1922 divenne proprietà della Comp. Armatori Riuniti Liguri Lombardi, 
	Genova.
 
 Nel 1923 fu messo in disarmo ad Ancona.
 
 Nel 1924 fu 
  rimorchiato e demolito a Genova.
 Altra bella immagine del brigantino a 
	palo alla scheda N° 
	
	1174A. |